Consigli di lettura per libri erotici di ottima qualità.
Di quando in quando forum e social lasciano emergere una polemica sui romanzi erotici. Indubbiamente opere come la trilogia delle 50 Sfumature hanno livellato verso il basso la consapevolezza di cosa significhi davvero romanzo erotico. L’erotismo in letteratura ha radici profonde e antiche, come il Decameron o le liriche di Guglielmo IX d’Aquitania o Marie de France (non immaginate di cosa sia la rappresentazione Yonec?). Alcuni dei romanzi che abbiamo scelto per voi hanno dovuto superare numerosi problemi di censura o sequestri, ma per fortuna sono arrivati qui, negli anni 2000 e possiamo goderceli come nella loro prima edizione.
L’amante di Lady Chatterley
Il capolavoro di D.H. Lawrence fu pubblicato per la prima volta nel 1928 e messo al bando in tutta Europa fino agli anni ’60. È una sorta di manifesto protofemminista ed ecologista: Constance sposa Clifford, intelligente ma impotente e invalido, per poi innamorarsi del guardacaccia Mellors e ingaggiare con lui una relazione sentimental-sessuale. Constance rivendica il diritto della donna al piacere, mentre Clifford, sulla sua sedia a rotelle rappresenta l’uomo che si è allontanato dal suo stato naturale e avvicinato a un mondo di macchine e inquinamento.
Acquista ora copia cartacea su Amazon
Tropico del Cancro
Questo non è un libro. È libello, calunnia, diffamazione. Ma non è un libro, nel senso usuale della parola. No, questo è un insulto prolungato, uno scaracchio in faccia all’Arte, un calcio alla Divinità, all’Uomo, al Destino, al Tempo, all’Amore, alla Bellezza.
In una tavola calda di New York, nottetempo Rosanna Arquette recita questo paragrafo a Griffin Dunne nel film Fuori Orario. Il paragrafo è tratto da Tropico del Cancro di Henry Miller, che è considerato un romanzo erotico per via delle profonde e dettagliate descrizioni di amplessi sessuali, ma in realtà è un romanzo politico che descrive l’evoluzione della Boheme parigina in un mondo di artisti dediti al vizio. In Italia, il libro è stato commercializzato sottobanco da Feltrinelli, che l’ha potuto vendere alla fine di censure, processi e sequestri solo dal 1967.
Acquista ora copia cartacea su Amazon
Teorema
Nel 1968, Pier Paolo Pasolini fece uscire nei cinema Teorema. Il suo fu un film “proibito”, nel senso che fu inizialmente bandito dalle autorità giudiziarie per poi essere riabilitato. Durante la produzione, lo scrittore e cineasta ne realizzò un romanzo, se possibile ancora più visionario del film. A ben guardare, mentre si legge Teorema, è impossibile non riuscire a immaginare il film, anche se non lo si è mai visto. La pellicola e il romanzo trasudano alienazione e sensualità fino a un epilogo che è un segno dei tempi, ancora oggi abbastanza profetico.
Acquista ora copia cartacea su Amazon
La noia
Molti di voi potrebbero aver visto il film tratto da questo romanzo, interpretato da Catherine Spaak. Il romanzo fu scritto da Alberto Moravia nel 1960 ed è abbastanza coerente con lo stile contenutistico del suo autore. La storia è quella di due anime, Dino e Cecilia, che non riescono a incontrarsi, ma si rincorrono in un alternarsi di cambiamenti di registro.
Acquista ora copia cartacea su Amazon
La chiave
I giapponesi sono maestri di erotismo e Jun’ichiro Tanizaki, autore di questo romanzo, non è da meno. Lo scrittore pubblicò nel 1956 il romanzo La chiave, che parla di voyeurismo, feticismo e triolagnia. La storia è apparentemente quella di un particolare menage a trois, con delle descrizioni incredibilmente dettagliate e immaginifiche. C’è molto di più: è come leggere di nuovo Madame Bovary (che pure è un capolavoro dell’erotismo, meno scoperto, palese, ma pur sempre erotismo) ma più erotico.
Acquista ora copia cartacea su Amazon
Il postino suona sempre due volte
Per il 1934, epoca in cui uscì questo romanzo di James M. Cain, lo scritto risultò sexy e pruriginoso. La storia è la più antica del mondo, la vicenda di due amanti perversi (non a causa dell’erotismo ma per l’omicidio che cercano di compiere), Frank e Cora, che vogliono uccidere quello che ai loro occhi è un impedimento al loro amore: il marito di Cora. Il danno e la beffa è però nel loro destino.
Acquista ora copia cartacea su Amazon
Scritto sul corpo
Jeannette Winterson è una scrittrice britannica, femminista e lesbica (se avete dimestichezza con le femministe britanniche la amerete). Questo romanzo, pubblicato nel 1992, è stato il primo a essere più famoso in Italia (anche se, a mio avviso, il suo capolavoro è il rivoluzionario, dal punto di vista di contenuto e forma, Il sesso delle ciliegie). Scritto sul corpo è un romanzo estremamente sensuale nella descrizione di un amore verso una donna sposata.