Per fortuna che ci sono i social. Noi qui siamo in quarantena, però il Web è un posto bellissimo: anche grazie ai tantissimi disegnatori di fumetti che stanno interpretando il momento oppure ci stanno deliziando con le loro sperimentazioni.
In principio fu Ratman. Con questo articolo voglio ringraziare i tanti fumettisti italiani che in questi giorni ci stanno allietando via social con i loro schizzi e disegni, a partire da un mio mito, Leo Ortolani, che dalla sua fanpage su Facebook ci sta aggiornando con microstorie a puntate che hanno per oggetto appunto il coronavirus. Vi embeddiamo il post del 13 marzo, perché era venerdì 13 e vi ricordiamo che Ortolani è autore di una fantastica, divertentissima graphic novel dal titolo Venerdì 12.
Non posso tralasciare Paolo Cossi e il suo Gatto Pederù. Ho conosciuto questo disegnatore grazie a un fumetto sul tarantismo davvero accurato e suggestivo e, seguendo la sua fanpage, mi sono affezionata tanto al suo gattino immaginario.
Acquista Pizzicata di Paolo Cossi su Amazon
E naturalmente non manca ZeroCalcare, che ha realizzato un’animazione in cui descrive con la sua solita ironia la quarantena nel suo quartiere di residenza, la mitica Rebibbia che noi lettori abbiamo imparato ad amare attraverso le sue parole e le sue immagini molto romantiche.
Chiudo questo articolo con un embed dal profilo del mio amico Giuseppe De Luca. Giuseppe è uno dei disegnatori di Dragonero della Bonelli e ne approfitto per ricordare che questa è un’anticipazione del numero di aprile. Le edicole sono aperte, apertissime (e comunque speriamo di tornare a una vita semi-normale dal 4 aprile): quindi correte a comprarlo appena vi sarà possibile.