Lo sappiamo: non possiamo organizzare dei pic nic a causa dell’epidemia di coronavirus, ma anche se non possiamo andare al mare o in campagna, non significa che non possiamo divertirci sul nostro balcone.

Questa primavera faremo pic nic su balconi e terrazze, solo con i membri più stretti della nostra famiglia o le persone con cui abitiamo. Ma i consigli che vi daremo sono validi per quest’anno ma anche per il futuro, quando potremo tornare a fare le nostre gite fuori porta con i nostri cestini pieni di leccornie. Ma come si prepara un pic nic?

Primo consiglio: scegliete ricette che possono essere consumate con le mani. Greta Thunberg ci guarda, per cui è meglio limitare al massimo la nostra produzione di rifiuti. Quindi meglio optare per cibi che possono essere consumati con le mani come toast e sandwich, ma anche cous cous, che tradizionalmente dovrebbe essere consumato in questo modo, così come il sushi. Il cous cous però è facile da preparare in casa, tanto più che esistono in commercio preparati liofilizzati da condire con verdure, carne o pesce a piacimento (e naturalmente brodo). Per il sushi bisogna fare attenzione al fatto che il pesce abbia subito l’abbattimento corretto, oppure optare per un più sicuro sushi vegan con carote o cetrioli.

Bene anche le fritture, purché siano conservate in maniera corretta per il trasporto: le fritture – calzoncini, pizze fritte, crocchette di patate, mozzarella panate, schiacciatine di carne, fettine panate e così via – devono essere avvolte nella carta assorbente, in modo che perdano l’olio in eccesso. Tuttavia, è bene non coprire la frittura quando è ancora calda o si rischia di berla più che di mangiarla.

Annunci

Dato che in primavera le giornate sono sempre abbastanza calde, si può pensare a un’insalata di riso. Si tratta di un piatto che solitamente si presta al gusto personale di chi lo prepara, tuttavia dovete fare attenzione che gli ingredienti stiano bene insieme e non siano abbastanza bizzarri o eccentrici. Io consiglio di unire al riso bollito e liberato dall’amido un po’ d’olio evo, il tonno in scatola, carote e rape sottaceto, cipolline, cubetti di formaggio, pomodorini a pezzetti, mais dolce e rucola tritata.

Ottimali anche le friselle. Anche queste possono essere condite nella maniera che più ci piace: il grande classico è con olio d’oliva, pomodoro, origano e sale. Vi sembrerà insolito, ma c’è una maniera scientifica per preparare la frisella. In questo video, la nostra Alessandra Ferramosca ci spiega come fare.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: