La pignatta è una delle cose che non devono mancare in cucina: io la utilizzo moltissimo, ecco come.

Io adoro la pignatte. Ne ho due, una con le sponde più basse e una con le sponde alte. Le pignatte che ho io si possono utilizzare sul fornello, ma ce ne sono in commercio altre da caminetto: sono quelle tradizionali per la cottura dei legumi. Di solito in questi casi la cottura può durare anche delle ore. Si appoggia la pignatta sulla base del camino acceso e si rivoltano i legumi periodicamente, in modo che la cottura avvenga per fasi. A volte ci vogliono anche tre ore – e no, non fa per me.

Le pignatte che uso io, dicevo, sono più semplici. Perché posso fare una cottura leggera e veloce, anche quando sto lavorando e non avrei molto tempo. Le cose che ci preparo dentro sono due: le carni e gli ortaggi.

Partiamo proprio da questi ultimi, che sono i miei preferiti. Gli ortaggi mi consentono di fare delle ottime zuppe in pignatta: ci metto un fondo di olio e poi gli ortaggi puliti e tagliati a pezzetti. A volte faccio dei mix con diversi ortaggi, da mangiare come contorno o come primi piatti – mischiati a pasta o cous cous, ma sono perfetti anche con il farro. Un mio cavallo di battaglia sono i funghi in umido con cipolla e pomodorini. Di solito i funghi che scelgo sono champignon crema, che sono molto grandi, perché è necessario tagliarli a pezzettoni. Tra gli altri vegetali che preparo in questo modo ci sono i peperoni e le melanzane. A volte, quando mi gira, sfumo con del vino che ho a disposizione, bianco o rosato. Ci aggiungo delle spezie, le più comuni come il pepe nero o il peperoncino, ma anche il curry.

Annunci

Per quanto riguarda le carni il processo è più complesso. La cottura delle carni deve essere necessariamente veloce e quindi dovete chiedere al vostro macellaio che i pezzetti di carne che vi vende siano piccoli (oppure ve li tagliate da soli una volta a casa). Uno dei piatti principali che preparo in questo modo sono i pezzetti di cavallo, un piatto della tradizione rom che però al ristorante viene spesso servito con salsa di pomodoro. I pezzetti di cavallo più tradizionali sono fatti con pezzetti di cavallo appunto, cipolla, pomodorini, un paio di foglie di alloro, sale e peperoncini sottaceto. Si cuoce tutto insieme, ma bisogna stare attenti a non cuocere troppo, perché si rischia di indurire la carne.

Acquista una pignatta su Amazon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: