Alessandra Ferramosca ci propone un frappé in due versioni, banana e fragola.
Ingredienti (banana):
1 banana
50 g di cioccolato fondente a scaglie
2 cucchiai di gelato alla vaniglia o al cioccolato fondente
30 g di frutta secca
4 cubetti di latte congelato
1 cucchiaino di miele
Qualche cucchiaio di latte molto freddo
2 rametti di menta
Ingredienti (fragola):
250 g di fragole
4 cubetti di latte congelato
2 cucchiai di gelato alla vaniglia o amarene
1 cucchiaino di miele
Qualche cucchiaio di latte molto freddo
Ribes o frutta rossa disidratata
Qualche fogliolina di basilico fresco
Procedimento:
Per il frappé alla banana si procede così. Nel frullatore si mette la banana tagliata a pezzi, i cubetti di latte ghiacciato, un po’ di gelato alla vaniglia o al cioccolato, il miele, due foglioline di menta e si frulla il tutto. Dopo si aggiunge il latte freddo, il resto del gelato e si frulla per qualche altro secondo. Si serve in un bicchiere trasparente, guarnendo con mandorle e anacardi (o comunque frutta secca) a pezzi, cioccolato fondente a scaglie e decorando con un rametto di menta. Può essere consumato sia con il cucchiaino che con la cannuccia.
Per il frappè alla fragola si procede così. In realtà è tutto molto simile, con le fragole tagliate a pezzi invece che la banana, e il gelato alla vaniglia o alle amarene invece che al cioccolato. Infine, altra differenza sostanziale, il basilico al posto della menta che abbiamo usato per la banana: il basilico ha un sapore adatto alle fragole, nonostante l’abbinamento a cui siamo abituati menta-fragola. Dopo aver frullato tutto, si versa in un bicchiere e si guarnisce con ribes o frutta rossa disidratata e qualche fogliolina di basilico.