Alessandra Ferramosca propone la rivisitazione delle seppie con piselli e patate, utilizzando il calamaro al posto delle seppie.
Ingredienti:
8 calamari medi
8 patate medie
Salsa di farina di piselli
Erbe aromatiche
1 costa di sedano
1 testa di aglio
1 limone
1 bicchiere di vino bianco secco
Peperoncino dolce e piccante
Olio evo e sale fino qb
Procedimento:
Dopo aver pulito i calamari, bisogna tagliarli a listarelle e metterli da parte. In una pentola di terracotta si prepara la base, ovvero olio in cui si fa saltare aglio, peperoncino dolce e piccante e sedano tritato. Quando gli ingredienti prendono colore si versano i calamari con un pizzico di sale, poi si copre e si lascia cuocere. Dai calamari si tolgono i tentacoli che andranno cotti da parte.
Nel frattempo, si trita erba cipollina e qualche buccia di limone tagliata sottile, a cui si aggiungono patate tagliate sottilissime. Questo composto si mette con cura in una padella con olio bollente, per creare la cialda di patate come nel video.
Dopo averla realizzata e tolta, nella stessa padella si versano i tentacoli di calamaro per farli saltare e poi si mettono da parte. Nel frattempo il calamaro sarà pronto, e quindi si sceglie un bel piatto e si va a porre tutto per dare anche un impatto visivo prima che di gusto.
La cialda di patate viene poggiata per prima, e la salsa con farina di piselli di fianco. Su queste due basi va poggiato il calamaro cotto in pentola, sulla salsa, e i tentacoli saltati n padella, vicino la cialda, e per finire olio a crudo e prezzemolo tritato.