Il mare nel panino è il progetto che unisce il ristorante romano Cuochi e Pescatori alla cuoca itinerante salentina Alessandra Ferramosca

Da Castro Marina a Roma nel nome del gusto. Dal 16 luglio arriva nella capitale, da Cuochi e Pescatori la combinazione gastronomica che unisce le tradizioni pugliese e romana, tra mare e terra. Il nuovo connubio nasce dalla collaborazione tra Lorella, titolare di Cuochi e Pescatori, e Alessandra Ferramosca, cuoca itinerante salentina. Il progetto è stato presentato ieri nel ristorante in via del Porto Fluviale a Roma.

«Da Cuochi e Pescatori – spiegano dal ristorante – approdano nuove originali proposte di mare che intendono racchiudere sapori apparentemente contrastanti ma che insieme creano un connubio in grado di soddisfare le più esigenti richieste. Dal Salento, dalla sua meravigliosa baia di Castro, nasce questa nuova e freschissima idea estiva per i giovanissimi e non solo. La linea dei “cotti” sarà abbinata a una selezione di birre artigianali mentre alla linea dei crudi sarà possibile degustare dell’ottimo vino salentino. Il panino incontra Polpo & Guanciale unito da una salsa a base di pomodorini agrodolci. I teneri tentacoli di polpo salentino avvolgeranno il guanciale croccante e la salsa ai pomodorini agrodolci lascerà in bocca un delicato retrogusto del tutto originale. Nei crudi invece si è voluto esaltare il gusto dei gamberi rosa di Castro con una delicata e vintage salsa al cognac con croccanti fettine di mela verde e pepe rosa ben abbinata alla salicornia della scogliera salentina».

Annunci

Anche il pane sarà scelto con attenzione, affinché sia croccante, gustoso, dorato e leggero: proviene da un fornitore romano che realizza pane a fermentazione spontanea. Non cambierà l’attenzione di Cuochi e Pescatori alla filiera corta dei prodotti, dato che il pesce proviene dai pescherecci di famiglia, senza intermediazioni.

La foto in evidenza è di Ettore Ferramosca

Iscriviti al canale YouTube di Alessandra Ferramosca

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: