Il 2 ottobre ricorre la Festa dei Nonni: abbiamo scelto 5 film a tema da vedere a tutte le età.

Personalmente, mia nonna è stata una delle persone più importanti della mia vita. E quando guardo mio figlio, so che mia madre è una delle persone più importanti della sua, così come lo era il padre del mio compagno che purtroppo è venuto a mancare un anno fa. I nonni del cinema sono e sono stati davvero tantissimi, ma io ne ho scelto 5 in particolare, ed ecco di seguito le pellicole cui fare riferimento.

Coco
È la storia animata di un ragazzino messicano, Miguel, che vuole diventare un chitarrista come il suo mito Ernesto de la Cruz. Tuttavia il suo sogno è contrastato dalla sua famiglia, in particolare dalla sua abuelita (in realtà non la nonna ma la bisnonna, Coco del titolo), che fu abbandonata bambina dal padre, il quale lasciò moglie e figlia per diventare un famoso musicista. Per cui a casa di Miguel la musica è un vero e proprio tabù: si realizzano solo scarpe, ed è quello il destino di Miguel. Ma lui non ci sta e, nel Dia de Muertos, corre nel mausoleo del suo idolo e suona la sua chitarra, venendo trasportato in una dimensione in cui può incontrare i morti e ascoltare le loro storie.

La storia fantastica
La fiaba narrata nel film la conoscono tutti gli appartenenti alla generazione X: il servo Westley è innamorato della principessa Bottondoro, che accetta di sposare un principe malvagio perché crede il suo amato morto in mare. In una girandola incredibile di avventure e sorprese, si dipana in realtà una grandissima storia d’amore e d’amicizia. Cosa c’entrano i nonni? A fare da cornice alla fiaba, c’è un nonno (Peter Falk) che legge il libro de La storia fantastica al nipote (Fred Savage), a letto con l’influenza. 

Annunci

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato
Personalmente preferisco il film originale con Gene Wilder che non il remake di Tim Burton. In entrambe le pellicole (il titolo italiano del secondo è La fabbrica di cioccolato), i nonni del protagonista Charlie sono buffi e simpaticissimi. Ed è l’intraprendente nonno Joe che accompagna Charlie nella fabbrica Wonka.

I Tenenbaum
Il titolo originale di questo capolavoro di Wes Anderson è The Royal Tenenbaums, cioè letteralmente «la famiglia di Royal Tenenbaum», che poi è il bugiardo e truffaldino capostipite, il quale tuttavia si rivela tenero e divertente (oltre che provvidenziale) con i piccoli Ari e Uzi, i due figli del nevrotico Chas rimasti orfani di madre. Royal è un nonno fantastico interpretato da Gene Hackman.

In Her Shoes
Chiudiamo questa lista di consigli con questa pellicola dal carattere decisamente femminile. Maggie e Rose sono due sorelle che hanno davvero poco in comune: all’ennesimo “scivolone” di Maggie, Rose deciderà di allontanarsi da lei e contemporaneamente deciderà di cambiare vita. Intanto Maggie incontrerà la nonna, la madre della loro madre, con la quale non hanno avuto mai rapporti, ma che sarà la chiave di volta per la riappacificazione tra le sorelle. La nonna è una straordinaria Shirley MacLaine.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: