Che cos’è The Room? Non è una stanza, è uno spazio. È un blog di cultura e lifestyle pensato e realizzato da un gruppo di amici. In questo spazio affrontiamo e svisceriamo tematiche che ci stanno a cuore.
Il nome è un omaggio al cinema. In “Shining” c’è una stanza molto particolare: nel libro di Stephen King si parla della stanza 217, che nel film di Stanley Kubrick è diventata stanza 237. Poi i cinefili conoscono un’altra camera d’albergo, la 315 del Great Northern Hotel, quella in cui alloggia l’agente dell’Fbi Dale Cooper in “Twin Peaks”. “The Room” è il film cult di Tommy Wiseau, la cui realizzazione ha ispirato il film di James Franco “The Disaster Artist”. «Not enough room to swing a cat» dice Roberto Benigni in “Daunbailò” – non c’è spazio neppure per cullare un gatto. Almeno una volta nella vita, tutti ci siamo sentiti così, come se non avessimo abbastanza spazio. Così ne abbiamo creato uno molto speciale.
La nostra redazione è composta da giornalisti, blogger, artisti e attivisti. Ognuno di noi ha una specificità, ognuno qualcosa da offrire.
Di tanto in tanto, troverete tra i nostri articoli alcuni che contengono dei link con affiliazione ad Amazon per i vostri acquisti. A voi non cambia nulla, ma se acquistate direttamente dai nostri link ci aiutate un po’ a crescere e a restare indipendenti.
Ecco chi siamo.
Paolo Merenda
Giornalista, blogger e scrittore
Alessandra Ferramosca
Blogger e cuoca itinerante salentina
Andrea Baccassino
Cantarettista e cabaregista
Gaia Barletta
Artivista queer
Silvia Cappello
Artista
Cristina Panarese
Artista
Renato Grilli
Attore, autore, animatore culturale