Federico Fellini al centro di una mostra attraverso la produzione fotografica di Franco Pinna.

Una folla che attende Mussolini invano, che riesce a vedere solo una gran nuvola di polvere e gas di tubo di scappamento. Una sposina che cerca di suicidarsi in una pozzanghera. E poi uomini inquieti, amici inseparabili, donne irraggiungibili in una fontana oppure da un cartellone pubblicitario. L’immaginario di Federico Fellini ha rappresentato un unicum nel cinema italiano. Visionario, poetico, nonsense. Adesso il regista è al centro di una mostra con le fotografie che Franco Pinna ha realizzato durante le lavorazioni del Maestro.

La mostra si intitola Fellini in scena! Fotografie di Franco Pinna ed è visitabile fino al 28 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto. A organizzarla sono stati Archivio Franco Pinna, Castello Volante, Archivio Cinema del reale, Big Sur e OfficinaVisioni, mentre la curatela è di Claudio Domini e Paolo Pisanelli.

«Tutti i film di Federico Fellini – spiegano i curatori – sono viaggi al confine della linea che attraversa i sogni e la realtà, sono seduzioni e avventure di vita dentro e fuori da set caotici che Franco Pinna riusciva  sempre a fissare in scatti fotografici necessari e sorprendenti. L’amicizia e la complicità che legava Franco e Federico si ritrovano in questa mostra fotografica che comprende le foto di scena dei film e gli scatti rubati o messi in scena fuori dal set dove l’esuberanza di Federico dilagava e veniva accolta dalla presenza calma e tranquilla di Franco che governava le forme di tutto quello che inquadrava. Nel gioco delle inquadrature il film diventa fotografia e la fotografia sembra già divenire immagine in movimento.»

Annunci

La mostra raccoglie oltre un centinaio di immagini tratte dai film di Fellini, i loro backstage, le icone del cinema felliniano in diversi formati, e sono state restaurate digitalmente e realizzate direttamente dall’Archivio Pinna – che è detentore dei materiali inediti o poco noti al centro dell’esposizione – espressamente per quest’occasione. Ma non mancano immagini imperdibili come il ballo di Masina in Giulietta degli spiriti, Mastorna sotto la neve in Fellini – A Director’s Notebook, il regista che si trucca da clown, il Rex di Amarcord, ad esempio. Insomma, che aspettate a correre a visitarla? È davvero una possibilità unica.

La foto in evidenza è tratta dalla graphic novel di Milo Manara Il viaggio di G. Mastorna detto Fernet.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: