È uscito lo scorso 14 febbraio The Future Is a Tree, disco “ecologico” di Marco Bardoscia con William Greco e Dario Congedo.
Per un pugliese è abbastanza difficile parlare degli alberi al tempo della xylella. La prima volta che ho visto su YouTube il video di Lu Giustacofane del Canzoniere Grecanico Salentino mi sono commossa alle lacrime. È doloroso pensare agli alberi, quelli di ulivo, che non rappresentano solo un mezzo di sostentamento, antico, per un popolo, ma sono soprattutto portatori di bellezza.
Così, quando ho ascoltato per la prima volta The Future Is a Tree di Marco Bardoscia (che, a proposito, è su Spotify) ho avuto come la sensazione di fare un salto indietro nel passato. In una lunga mattina di lavoro, quelle nove tracce mi hanno cullato, rasserenato. Un mio amico mi dice sempre: niente calma come il jazz. Ed è vero, ve lo assicuro, almeno per quanto mi riguarda.
Qualche notizia sul disco: The Future Is a Tree è il primo album di Marco Bardoscia come frontman ed è uscito per Tǔk Music con cui il musicista collabora da tempo. Con lui suonano William Greco al piano e Dario Congedo alla batteria, entrambi salentini.
La tracklist è composta da 9 brani firmati dallo stesso Bardoscia e si ispirano al tema del tempo in entrambe le sue accezioni (χρόνος e μετεωρο): Estate, Autunno, Inverno, Primavera, Shuruq, Chorino delle foglie volanti, Mistral, Segnavento e Aquicella (Edyta). La creatività di Bardoscia si focalizza quindi sullo scorrere dalle stagioni, ma non senza soffermarsi anche su una riflessione sul cambiamento climatico.
La meravigliosa copertina è un’opera della scultrice bresciana Paola Pezzi, le cui sculture sono realizzate con materiali tra i più vari, come matite, gessetti, cannucce e carta.
Di seguito le prime date di presentazione del disco: la formazione di Bardoscia ha vinto il “Bando NuovoImaie” dedicato ai gruppi più interessanti della scena musicale italiana:
6 Marzo – Rosetta Jazz Club – Matera
7 Marzo – Andria
8 Marzo – Duke Jazz Club – Bari
2 Aprile – Fano Jazz Club – Fano
3 Aprile – Cantina Bentivoglio – Bologna
4 Aprile – Venezia
9 Aprile – Artusi Jazz – Forlì
25 Aprile – Milestone Jazz Club – Piacenza
10 Maggio – Unisono Jazz Club – Feltre
11 maggio – Torrione Jazz Club – Ferrara