Alcuni avvenimenti accaduti ne I Simpson e solo dopo nella realtà.
di Paolo Merenda
31 stagioni realizzate, la 32esima in lavorazione. Modellini, parchi gioco a tema, panini e bevande dedicati alla gialla famiglia di Springfield sono solo parte di ciò che gira attorno al brand I Simpson, cartone tra i più rappresentativi del globo.
Ci si avvicina al traguardo dei 700 episodi, e qualunque teoria si può ormai applicare a un prodotto che ha preso vita nel 1989, è ancora vivo e vegeto, e nel 1999, solo 10 anni dopo il primo episodio, era già stato definito «la migliore serie televisiva del secolo» dal Time.
Una teoria interessante, che mostra la lungimiranza del suo creatore, Matt Groening, è quella legata alle volte in cui è stato predetto il futuro nelle varie puntate.
Il traduttore di ecolalie
Forse ricorderete la puntata in cui il fratellastro di Homer Simpson, Herbert Powell, inventa un traduttore per i versi dei neonati. Parliamo dell’ultima puntata della terza stagione, datata 1992. Ebbene, nel 2013, ben 21 anni dopo, è stata lanciata una app per telefoni che fa appunto questo, partendo dai vari tipi di pianto dei bambini.
Il Tomacco
Se siete appassionati della gialla famiglia americana, ricorderete il Tomacco, l’invenzione in cui Homer mescola pomodoro e tabacco con un piccolo aiuto del plutonio. L’anno è il 1999, undicesima stagione. Ebbene, si è verificato ben due volte nella realtà: la prima, nel 2003, perché un fan della serie TV con il pollice verde l’ha ricreata, la seconda meno voluta nel 2013, quando sono stati trovati dei pomodori simili a quelli del cartone, in terra nipponica.
Lo smartwatch
Nella sesta stagione, c’è una puntata in cui Lisa immagina il suo futuro matrimonio. Ebbene, nel 1995 il futuro marito di Lisa parla attraverso l’orologio che ha al polso. Vi viene in mente qualcosa, magari inventata e lanciata nel 2013? Lo smartwatch 18 anni prima della realtà, in pratica.
I Rolling Stones
Sempre nella stessa puntata del 1995, si intravede un poster in cui viene promosso il nuovo tour dei Rolling Stones del 2010. Questa non è una predizione, è uno spoiler: chi li ferma quelli lì? Avranno sul serio fatto un patto con il Diavolo? #pleasetomeetyou
Le videochiamate
Terza e ultima previsione della stessa puntata. C’è da dire che Matt Groening si è dato da fare con la fantasia, data la trama quasi onirica sul matrimonio di Lisa. Le ormai diffusissime videochiamate sono state anticipate proprio in questa puntata de I Simpson.
Il pesce triocchiuto
Oltre al Tomacco, iconico anche il pesce a tre occhi, e pure questa volta ha un ruolo in ciò il signor Burns e la sua centrale nucleare. Compare nella seconda stagione, 1990, e come i fan sanno, viene trovato in un ruscello vicino alla centrale nucleare, dove vengono sversati i rifiuti radioattivi. Nel 2011 viene trovato un vero pesce a tre occhi, in Argentina. Dove? Vicino a una centrale nucleare, dove viene scaricata l’acqua dell’impianto di raffreddamento. Impressionante davvero la verosimiglianza.
Farmville
Andando su un argomento più leggero, viene nominata e mostrata nel 1998 una sorta di gioco per bambini. Un gioco virtuale per bambini in cui bisogna badare a una fattoria, tra piante e animali. Vi dice nulla Farmville, lanciato nel 2009?
La Fox va alla Disney
Questa è la prima di due previsioni a carattere economico-politico, inserite come scherzo nella serie tv, ma poi verificatesi. Siamo alla quinta puntata della decima stagione, famosa anche per le partecipazioni al doppiaggio di Ron Howard, Kim Basinger, Alec Baldwin e Brian Grazer. In questa puntata del 1998 viene mostrata la 20th Century Fox come parte del colosso Disney. Nel 2017 la Disney ha davvero comprato la Century Fox, spiazzando il mercato dell’intrattenimento.
Donald Trump presidente
Seconda previsione, forse la più famosa, quella di Donald Trump presidente degli Stati Uniti, eletto nel 2017. Nel 2000, 17 anni prima, viene spiegato come Lisa Simpson diventerà presidente un giorno, succedendo proprio a Trump.
Un virus dall’Asia
Anche il Coronavirus ha trovato spazio ne I Simpson. Il modo in cui il virus arriva a Springfield, in un pacco dal Giappone, è ovviamente diverso dai modi di contagio del virus scoperto in Cina, ma nella puntata datata 1993 la diffusione è simile, con eventi che ricordano molto il Coronavirus esploso tra fine 2019 e 2020.
Una Lady Gaga molto ispirata
Chiudiamo con qualcosa che non è una previsione, ma una citazione: Lady Gaga viene disegnata dalla penna di Matt Groening nel 2012, in una esibizione a Springfield (ed è naturalmente lei stessa a doppiarsi nella puntata). Vola sul pubblico, attaccata a un cavo, un’immagine che sembra puramente da cartone animato. Invece nel 2017, durante l’Halftime Show del Super Bowl, Lady Gaga si lancia dal tetto dello stadio nello stesso modo. Una delle poche che poteva trasformare in realtà questa idea visionaria targata Simpson. Amiamola.