Per qualcuno, i film e le serie in romanesco appaiono come un’esagerazione reiterata: ecco perché hanno torto.

È cominciato tutto apparentemente con Romanzo criminale. Il film. Era il 2005 e Michele Placido diresse questo film, basato su un romanzo di Giancarlo De Cataldo e ispirato alla storia vera della Banda della Magliana. Va da sé che un film del genere, ambientato a Roma in una banda che compie azioni criminose, non poteva sfoderare un linguaggio da italiano standard (che neppure esiste). I dialoghi sono completamente in romanesco: è giusto così, o verrebbe meno il fascino dell’opera o la sospensione dell’incredulità. Tra il 2008 e il 2010 è stata invece realizzata una serie ispirata al romanzo di De Cataldo, con altri attori e con una storia lievemente diversa da quella del film.

Acquista Romanzo criminale su Amazon

Poi, nel 2015, Gabriele Minetti ha diretto Lo chiamavano Jeeg Robot, sempre ambientato a Roma tra piccoli criminali e quindi anche qui il romanesco è stato utilizzato a man bassa. Nello stesso anno Stefano Sollima, che aveva diretto la serie Romanzo Criminale, realizza il film da un altro romanzo di De Cataldo, Suburra. Il film è bello, ma non è Romanzo Criminale. Ciononostante il riscontro di pubblico è stato tale da indurre a realizzare anche da esso una serie prequel su Netflix, che si concluderà quest’anno con la terza stagione.

Acquista Suburra su Amazon

Annunci

Guardando questi film, si ha come l’impressione che in Italia si parli solo il romanesco e si possano ambientare delle interessanti storie storie fictional nel mondo della mala – da cui pellicole come Vallanzasca e Lo spietato, questi ultimi però ambientati a Milano. Il filone della mala è in effetti molto florido: si possono annoverare anche biopic come Il Divo di Paolo Sorrentino o Il traditore di Marco Bellocchio, anche se il primo tra questi due è da ritenersi particolarmente romanzato.

Partiamo da questo: parlare di criminali ha stufato? La risposta breve e no. La risposta lunga: no, perché questo filone cinematografico affonda le sue radici in un cinema particolarmente florido in Italia tra gli anni ’70 e ’80, che parte da capolavori come Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto e giunge ai poliziotteschi come Milano violenta.

La questione del romanesco è più complessa. Intanto diciamo che la scelta è coerente con quella che prende il nome di sospensione dell’incredulità, cui accennavamo prima. La sospensione dell’incredulità è quel processo per cui il lettore o lo spettatore decidono di credere che tutto sia vero per il tempo necessario in cui sono a contatto con la fiction. Naturalmente il lettore o lo spettatore sanno che non c’è nulla di vero – tranne quando si legge Rabbia di Chuck Palahniuk, e chi l’ha letto sa il perché – ma la verosimiglianza deve far sì che la sospensione dell’incredulità compia la sua magia.

Questo rigetto per il romanesco o per il dialetto in generale nei film non ha molto senso per due ragioni, una è linguistica e l’altra ha a che fare con la storia del cinema.

L’italiano standard è qualcosa che non esiste: è un’astrazione. L’italiano non è una lingua codificata, benché nel tempo in molti ci abbiano provato, da Bembo a Manzoni. Quello che esiste è l’italiano regionale, o meglio gli italiani regionali, che si distinguono tra loro per alcuni tratti soprasegmentali come l’accento e l’intonazione. Per capirci l’italiano regionale della zona di Roma è quello che potete ascoltare nella trilogia di Smetto quando voglio, mentre l’italiano regionale della parte bassa della Puglia è quello di Mine Vaganti. Il romanesco, in alcuni film, è funzionale alla storia, e questo ci porta alla seconda ragione.

Avete mai visto un film di Pier Paolo Pasolini che si intitola Mamma Roma? È completamente in romanesco: immaginereste mai Anna Magnani, che interpreta qui una prostituta borgatara, parlare un italiano degno di un accademico della Crusca? Certo che no. E non è solo perché nel film sono presenti attori presi dalla strada, come lo sfortunato Ettore Garofolo.

Annunci

Fino a questi film contemporanei sulla mala romana, il romanesco (ma anche l’italiano regionale romano) era infatti confinato in due filoni principali: il film di denuncia, come quelli di Pasolini, e il film comico. Avevamo ristretto il romanesco a personaggi come Alberto Sordi, Nino Manfredi, Enrico Montesano e Gigi Proietti. E quando Sordi interpreta Un borghese piccolo piccolo o Manfredi è protagonista in Brutti sporchi e cattivi, è perché si tratta di film di denuncia, che raccontano una parte della contemporaneità per sollevare le coscienze. Montesano e Proietti prima, Carlo Verdone poi hanno utilizzato l’immediatezza del romanesco per far ridere (anche se molti film di Verdone inducono anche a interessanti riflessioni). Ma questo non significa che il cinema non possa percorrere altre strade.

E infatti a un certo punto è accaduto proprio questo. Negli anni ’80 iniziarono a emergere attori giovanissimi che iniziarono a dare al romanesco nuove valenze. Per citare due nomi tra i più importanti, questi furono Claudio Amendola e Ricky Memphis. Il manifesto massimo di quel periodo è lo straniante Soldati – 365 all’alba: in questo modo il regista Marco Risi ha contribuito moltissimo all’utilizzo del romanesco nel cinema, perché questo film non è propriamente di denuncia e non è neppure un film comico.

(L’immagine in evidenza è tratta da Il buio colpisce ancora di Leo Ortolani)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: