Il contest fotografico In tutte le lingue, rivolto agli studenti delle scuole secondarie in provincia di Lecce, è un’iniziativa che vuole combattere il razzismo anche attraverso scatti fotografici.
di Paolo Merenda
La xenofobia è, tra i problemi che affliggono la società contemporanea, uno tra i più impellenti. La peculiarità è che si muove silenziosa, per poi arrivare, periodicamente, a episodi eclatanti, ad esempio quello di Willy Monteiro Duarte, il ragazzo di colore ucciso a Colleferro meno di un anno fa. Anche per evitare casi del genere, in cui una famiglia dovrà piangere una cara perdita, nasce il concorso fotografico interscolastico per la provincia di Lecce #Intuttelelingue, uno scatto per dire no al razzismo.
Secondo un’indagine svolta dall’ente Unipop, tra i banchi il razzismo inizia a essere visto per la sua gravità, ed è una buona notizia, ma ancora di più la voglia dei ragazzi di mettersi in gioco in questo concorso fotografico, rivolto appunto a tutti gli studenti delle scuole secondarie della provincia leccese. Alcune regole per partecipare: si invia un solo scatto ad artista, devono essere scatti inediti e mai pubblicati prima, e il termine è fissato al 31 maggio.
La Fondazione Emmanuel, promotrice dell’evento, ha inserito il contest nella XVII Settimana d’azione contro il razzismo dell’Unar, che si è svolta dal 21 al 27 marzo scorsi. Ma, ovviamente consci che una settimana non basta perché l’impegno deve essere continuo, è stato indetto il concorso fotografico che come tema lato ha appunto contrastare le discriminazioni.
Non è quindi un caso che l’iniziativa abbia raccolto tantissime collaborazioni, come Aps-Terzo Millennio-Laboratorio di Umana Solidarietà, Csv Brindisi-Lecce Volontariato nel Salento, Aps-Camera a Sud, Rapsodia 8.9, HumanFirst.it, Università Popolare per l’Interazione, Movimento Europeo, Scirocco Films, Associazione Coscienza Civica, Espera società cooperativa-quiSalento e Associazione Civica.
Infine, alcuni riferimenti utili per chi abbia i requisiti geografici e voglia partecipare: le foto devono essere inviate a intuttelelingue2021@gmail.com, mentre le il regolamento completo può essere letto su https://fondazione-emmanuel.org/. È attivo anche un numero di telefono, 0832/358390.