Ritorna Ballati!, festival della tradinnovazione nato nel 2001 da un’idea di Claudio “Cavallo” Giagnotti.
L’edizione 2022 avrà luogo a Uggiano la Chiesa (LE) a largo Santi Medici, luogo di culto e tradizione millenaria, e vedrà una line up variegata e pensata per far dondolare il pubblico già dal tramonto. Si partirà con l’incontro musicale dei Taxidi e la voce di Anna Cinzia Villani – in cui le melodie elleniche incontrano la vocalità salentina, seguirà il groove potente dei tamburi salentini degli Alla Bua, storica band nata nel 1990, con il suo leader e maestro di tamburreddhu (tamburo a cornice salentino) Gigi Toma, per terminare la parte live con la tradinnovazione dei Mascarimirì, la band che ha saputo rinnovare il suono della pizzica pizzica in chiave electro world music già da fine degli anni ’90, esportandola in tutto il mondo. La serata si concluderà con il dj set di Ciro Merode, alias Sonora Trip Connective, per ripercorrere tutto un cammino sonoro sulle musiche dal mondo da ballare fino a notte fonda. L’appuntamento è per l’11 agosto 2022 a partire dalle 20.
Non mancheranno il buon cibo preparato dal comitato festa Santi Medici, cocktail bar, stand di artigianato locale e di strumenti musicali della tradizione Salentina. Ballati! a Uggiano la Chiesa è una produzione di Arra Produzioni Mediterranee, Comune di Uggiano la Chiesa e in collaborazione con il comitato Santi Medici.
Un piccolo inciso: è probabile che questa, più delle sue passate estati, resterà nei nostri ricordi come l’estate della musica, dei concerti, della voglia di ballare. L’isolamento e la solitudine hanno inciso moltissimo sui nostri desideri: ognuno di noi sembra avere sempre più voglia di incontrare persone, di confrontarsi o semplicemente di sorridere, di divertirsi. Ed è anche giusto così, non solo perché il comparto della musica e della creatività hanno sofferto moltissimo durante la pandemia: probabilmente le nostre vite non saranno mai più come prima, ma questo non significa che perderemo la capacità di fare quello che abbiamo sempre amato fare.
Qui di seguito i progetti che si esibiranno durante Ballati!.
Taxidi e Anna Cinzia Villani
Taxìdi nasce dall’incontro di musicisti con una lunga traiettoria musicale, uniti dalla comune passione per la Grecia, la sua cultura e le sue sonorità.
Il gruppo propone brani di propria composizione e brani tradizionali provenienti dalle isole più remote del mar Egeo. Nel repertorio risuonano i celebri Sirtaki, Rebetiko, Zeibekiko, Hassaposerviko e molte altre forme musicali di carattere festoso e da ballo. Il canto è affidato all’eclettica Anna Cinzia Villani, voce potente e raffinata, acuta ed emozionante, artista capace di portare il canto tradizionale salentino dalla piazza al teatro, senza privarlo della sua sincerità. I Maestri e le Maestre della tradizione, che frequentava da ragazza, le hanno trasmesso gli stili di canto, le possibilità di improvvisare, il senso della musica e del ballo delle piccole comunità agricole. Questa è stata la solida base da cui è partita, e che in seguito ha saputo nutrire grazie alla sua personalità artistica e alle tante collaborazioni: Ensemble Terra d’Otranto, Ludovico Einaudi, Canzoniere Grecanico Salentino, Mascarimirì, per citarne alcuni. Il passaggio alla musica greca le riesce come un fatto naturale, una conoscenza innata di tecniche e stili canori che da sempre si incontrano e si confondono tra le sponde del Mediterraneo. Alla fisarmonica troviamo Mattia Manco Gregoriadis, polistrumentista di formazione classica. Mattia inizia la sua carriera musicale giovanissimo esibendosi nel Megaron presidenziale di Atene alla presenza del Presidente della Repubblica Greca Kostis Stefanopoulos. Nel 2007 viene contattato dal poeta griko Gianni De Santis con cui comincia una collaborazione che lo porta a musicare alcuni degli scritti del poeta. Nel 2016 viene scelto per rappresentare il territorio della Grecìa Salentina nell’incontro musicale con l’Ambasciatore di Grecia in Italia Temistoklis Demiris. Beppe Branca suona il “mandol”, un liuto mediterraeno con cui intesse melodie orientali. Anche il suo percorso artistico è variegato, vedendolo presente in vari progetti di world-music tra cui: Mascarimirì, Kamafei, gli italo-spagnoli Malesciana, ecc.
Alle percussioni Flavio Aprile, musicista rubato alle scene rock underground, capace di adattare la sua energia nei contesti festosi della musica ellenica. Taxidi sono stati protagonisti del documentario etnografico “Tria Loja”, ideato e prodotto dalla Meditfilm, un viaggio musicale e culturale che dal cuore della Grecìa salentina porta direttamente sulle sponde della Grecia. Il video è stato presentato a Kalamata, nel Peloponneso, nell’ambito di un incontro per valorizzare il forte legame che unisce questa terra e il Sud Italia.Nel 2018 hanno registrato il loro primo disco “Ταξιδι” che è stato presentato in Italia, Grecia, Spagna e Portogallo.
Alla Bua
Nato nel 1990 e dunque raggiunto il compimento del trentesimo anno di attività musicale e artistica il gruppo Alla Bua vanta un importante curriculum artistico.
Gli Alla Bua hanno partecipato alla colonna sonora del film “Pizzicata” per la regia di Edoardo Winspeare e hanno realizzato per Rai Sat la musica del documentario dedicato al pittore Piero Pizzi Cannella. Vari filmati sono stati trasmessi sulle reti televisive locali e nazionali, da Telenorba alla Rai come la partecipazione al programma “I Giganti” trasmesso per Rai Uno nel 2015. Molte emittenti radiofoniche nazionali hanno programmato i brani del gruppo (in particolare “Golem” di Gianluca Nicoletti e “Notturno Italiano” con Ugo Coccia della Rai). Di importanza rilevante l’intervento nell’autunno 2006 per Radio China International che ha dedicato agli Alla Bua un intero programma riportando integralmente sia l’intervista ai componenti del gruppo sia alcuni brani musicali. Negli ultimi anni infatti gli Alla Bua sono stati spesso i rappresentati della musica etnica italiana nel mondo. Dalla città di Sofia (Bulgaria) alla Georgetown University di Washington DC USA, dal Golden Ring Hotel di Mosca alla Fiera Fashion Industry di San Pietroburgo e ancora alla Fiera Cino-Italiana a Guangztou (Canton) dove gli Alla Bua hanno riscosso un notevole successo sia di critica che di pubblico. Vanno inoltre citate alcune tappe importanti tra cui Auditorium Flog (Firenze), Estragon Club (Bologna) e Alcatraz (Milano). Vari i premi ricevuti. Le officine “Chi Canta” tramite una commissione presieduta da giornalisti hanno lodato il gruppo come il più distinto, seguito e richiesto nell’anno 2006. Premiato ancora dalla città di Ugento grazie al progetto Cee Por Puglia 2000-2006 per aver divulgato la cultura Musicale Salentina nel mondo. Nell’estate 2010 gli Alla Bua hanno inoltre ricevuto il Premio Callistos 2010 (Alliste) con la motivazione di rappresentare l’eccellenza della musica popolare salentina nel mondo. Infine premio Miglior Musica presso Alcatraz (Milano 2015) e Premio Eccellenza Salentina – Terra del Sole Award (Gallipoli 2016) mentre il loro album “Salenticidio” risultava tra i partecipanti del Premio Tenco 2016.
Importantissima la collaborazione nel 2019 con l'”orchestra terra del sole” insieme alla quale gli Alla Bua hanno proposto un concerto spettacolo (Ugento) in onore dell’anniversario dei 30 anni della loro attività proponendo brani degli Alla Bua arrangiati magistralmente dal direttore maestro Enrico Tricarico.
Mascarimirì
Una gemma della scena world music, capace di brillare non solo nel contesto italiano ma anche internazionale. Questo grazie al sound unico ed originale, il risultato di più di 20 anni di “Tradinnovazione” – l’idea di elettro world music per eccellenza creata dal Claudio “Cavallo” Giagnotti, musicista produttore salentino dalle origini Rom, leader e fondatore della band dal 1998.
La band salentina conferma da anni la sua attività concertistica di primo livello esibendosi sui palchi non solo europei ma anche mondiali, da citare solo nel 2019 la partecipazione al Sxsw Austin (Usa) e in Cina a Pechino alla Festa Nazionale Italiana.
Da sottolineare i regolari tour in Italia, Francia e Polonia – le nazioni con i quali da anni il gruppo rimane a stretto contatto del pubblico, portando la sua Tradinnovazione oltre in festival e sale, in radio e tv. Negli anni la band ha partecipato ai più importanti expo di World Music internazionali: Womex – Womex Off Salonicco (GR) showcase, Medimex Bari showcase, Fira de Manresa- Maresa (Spagna) showcase 2006-2018; Visa For Music Rabat (Marocco) Babel Med Marsiglia (Francia).
La band si è differenziata in un intenso lavoro di produzioni musicali: Gitanistan 2011 – Tam! 2014 – Pizzica Dance Hall Party 2016 – Punk D’amore 2017- lavori che hanno visto importanti collaborazioni tra cui: Manu Theron(Lo cor de La Plana), Dj Click, Papet J (Massilia Sound System), Suggs Mcpherson (Madness).
Nel 2014 la band lavora alle musiche per il film “Gitanistan – lo Stato immaginario delle famiglie Rom – Salentine” un documentario sulle famiglie rom-salentine, prodotto da Dilinò e Maxmar Coop, il quale per tre anni rimane programmato su Sky Arte, adesso disponibile su Amazon Video, e partecipa alla serie televisiva “Italia on the road “- progetto prodotto da Joe Bastianich.
Inoltre i Mascarimirì creano le songs originali per il film “Taranta on the road” nella regia di Salvatore Allocca.
Nel 2020 pubblicano in piena pandemia Covid 19 il nuovo album “Nou?” per Arra Produzioni realizzando il videoclip del brano Mareina ed il live in studio per il Folk Unlocked festival online, organizzato da Folk Alliance International (Usa).
Negli anni continua anche la ricerca etnografica di Claudio Giagnotti sul Tamburreddhu – il tamburo autoctono salentino – dalla quale nasce una serie di tamburi salentini realizzati dal costruttore Biagio Panico ed un film documentario “Tamburreddhu – Resistenza sonora salentina”, pubblicato a luglio 2021. Nello stesso anno pubblica l’album Elettro Mascarimiri per Italysona-Arra Produzioni.
Ciro Merode – Sonora trip Connective
Muove i primi passi come direttore artistico e organizzatore di eventi a Taranto dagli inizi degli anni ‘90. Ha curato molte rassegne e festival in diverse province della Puglia. Per oltre un ventennio ha curato tutti gli spettacoli di musica live, i dj set e gli eventi di cabaret dello storico locale Villanova di Pulsano. Dagli inizi degli anni 2000, con la sua organizzazione Artesia servizi per lo spettacolo, si occupa di consulenza e formazione nel settore eventi. Dal 2019 ha avviato nel borgo della città dei due mari Sonora Music Art Food Drinks. Da sempre appassionato di musica etnica, i suoi dj set sono un viaggio attorno al mondo carico di ritmi sincopati e suoni caldi dei popoli di ogni Sud.