Cosa si regala in occasione della festa della mamma? Ovviamente libri, ecco i nostri consigli.
Abbiamo scelto cinque titoli ideali per diversi tipi di mamme, che nutrono diversi interessi. La lettura, durante questa quarantena, ci è stata molto utile per tenere il cervello in moto, ma non dobbiamo abbandonarla. Per questo è importante tenersi in allenamento con i libri.
I tre giorni di Pompei di Alberto Angela
Pompei non è vicina al Vesuvio. E allora come mai è stata, insieme a Ercolano, la città più colpita dall’esplosione di lava e lapilli del 79 d.C? Il fantastico Alberto Angela compie un lavoro che al tempo stesso è letterario e divulgativo, raccontando questa incredibile storia direttamente dall’antichità. E in cui il ruolo femminile è incredibilmente moderno. Questo libro è dedicato alle mamme come la mia, che vogliono approfondire la storia per capire il presente.
Acquista I tre giorni di Pompei su Amazon
Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood
Da questo romanzo è stato tratto il telefilm interpretato da Elisabeth Moss. In una realtà distopica, gli Stati Uniti sono diventati Gilead, una società in cui le donne non ricoprono mai ruoli preminenti nella società. Ci sono le signore, in verde, ossia le mogli degli uomini più importanti della società. Ci sono le marte, donne anziane o infertili che vengono impiegate come colf. Ci sono le zie, anziane crudeli e infarcite di dogmi e propaganda. E infine ci sono le ancelle, in rosso, le donne giovani e fertili che sono sottoposte periodicamente a stupri rituali e costrette a fare da surrogate per le signore. Questo libro è dedicato alle mamme che negli anni ’70 erano sulle barricate.
Acquista Il racconto dell’ancella su Amazon
Pink Girls di Silvia Ziche
È una raccolta di storie a fumetti firmata da Silvia Ziche, con quattro papere protagoniste: Paperina, Nonna Papera, Brigitta e Miss Paperett (la mitica segretaria di Zio Paperone). Dedicato a tutte le mamme che non hanno dimenticato cosa significa essere ragazzine.
E dopo tanta notte strizzami le occhiaie di Andrea G. Pinketts
È l’ultimo romanzo di Andrea G. Pinketts, venuto a mancare a dicembre 2018. Come sempre è un’incredibile e iperbolica narrazione noir, che scorre e fa sorridere, che fa riflettere e fa amare uno dei più grandi narratori contemporanei italiani. Dedicato a tutte quelle mamme che come Mirella Marabese – madre dello scrittore – hanno avuto sempre un grande orgoglio verso la propria prole.
Acquista E dopo tanta notte strizzami le occhiaie su Amazon
Se tu fossi una brava ragazza di Osvaldo Piliego
Una romanzo generazionale dei nostri tempi, intervallato però da fantastiche citazioni cantautoriali. Al centro c’è una storia d’amore, anzi no. Ce ne sono due. Ma soprattutto c’è un uomo, che si rifugia nella musica, perché l’ultimo baluardo di vita è proprio nei versi delle canzoni.