La felicità si può vendere? A quanto pare sì. Come recita la quarta di copertina de Il venditore di felicità, ormai si vende qualsiasi cosa.
di Paolo Merenda
Il venditore di felicità fa un passo avanti nella definizione stessa di felicità, attraverso una storia lineare con un finale che spiega bene il senso del libro. D’altronde, è pensato per bambini anche molto piccoli, ma sul serio è per tutte le età grazie ai magnifici disegni di Marco Somà, da ammirare pagina dopo pagina. Davide Calì, invece, che si occupa del testo scritto, è dei due quello che rende la lettura imperdibile.
Un connubio vincente edito da Kite Edizioni nel 2018, che vede un piccione viaggiatore, vestito come un commesso (appunto, viaggiatore) che vende la felicità.
«Ma come, la felicità si vende? Certo! In barattolo piccolo, grande o confezione famiglia.»
Partiamo appunto dalla storia, con il bosco in subbuglio per l’arrivo del venditore: ogni uccellino ne vuole un po’, tranne il signor Storno, un pittore, perché l’artista per creare grandi opere deve soffrire. La vecchia signora pettirosso, invece, ne prende per i nipoti, perché già hanno tutto e non sa mai cosa regalargli. Come si può vedere, anche la battuta più immediata nasconde un sottotesto più profondo che magari non verrà recepito subito dai bambini, ma fisserà i primi semi per far loro capire alcuni meccanismi della vita.
Il finale è emblematico: nell’andare via, gli cade un barattolo, lo raccoglie un modesto topino che lo apre, cosa che nessun altro si sogna di fare… E il contenitore è vuoto, come tutti gli altri. La felicità che il piccione vende viene guadagnata dagli uccellini solo grazie all’idea di avere un barattolino di felicità in casa. Bella l’idea e l’esecuzione, va detto.
E i disegni? Non ce ne siamo dimenticati, sarebbe impossibile. Il bosco è tratteggiato con tinte pastello e una dovizia di particolari invidiabile, oltre a intuizioni come il modello delle varie case che completano lo spettacolo. Gli uccelli stessi, seppur antropomorfi, rispettano le forme e i colori degli originali, come la cinciallegra e il fagiano, che sono a prova di ornitologo. Ne esce fuori una pubblicazione che, come detto, è adatta già a bambini molto piccoli, ma che si lascia leggere perfino dagli adulti.
È un libro che non deve mancare sugli scaffali dei nostri figli, per insegnargli che la felicità è nelle piccole cose e, specialmente, dentro di noi. E questa è una lezione che fa bene a tutti.
Acquista Il venditore di felicità su Amazon