Leonardo da Vinci – Le incredibili macchine di David Hawcock, è un approccio del tutto originale a uno scienziato dalle idee rimaste nella storia.

di Paolo Merenda

Vissuto tra il 1400 e il 1500, Leonardo da Vinci è stato uno scienziato, matematico, anatomista, filosofo, pittore e progettista, tra le altre cose. E con grossi risultati in ogni campo: i suoi ritratti anatomici sono ancora oggi tra i più fedeli, nel campo della pittura è l’autore dell’enigmatica Gioconda (o Monna Lisa), e nel campo scientifico ha teorizzato, quando non creato e applicato, moltissime invenzioni.

Proprio per l’importanza dell’uomo, nasce questo libro pop-up molto particolareggiato e bello da vedere anche per i bimbi più piccoli. Arrivato in Italia grazie ai tipi di Nuinui nel 2018, è composto quasi totalmente da disegni, schizzi e progetti dello stesso Leonardo. I campi presi in esame sono le sue macchine da guerra, il leone meccanico, l’automa cavaliere e i numerosi progetti su macchine volanti.

Narrate con dovizia di particolari, come la doppia pagina sull’automa cavaliere, ideato nel 1495 (sapevate che, basandosi solo sui suoi appunti, è stato sul serio creato nel 2002 da Mark Rosheim, e funziona benissimo?), è una lettura anche per i più grandi: la forza delle strutture che si aprono girando ogni pagina arrivano a colpire il lettore molto più che una semplice spiegazione. Sarà perché torniamo bambini leggendo ai nostri pargoli determinati libri, o forse sarà il modo in cui David Hawcock (con traduzione italiana di Alfredo Guaraldo) ci fa capire tutte le parti del processo dalla mente del genio inventore al progetto finito e pronto a essere usato. In ogni caso, potete lasciarvi trasportare dalle sue incredibili macchine. E quindi, se fa effetto sugli adulti, pensate a quale pietra miliare possa rappresentare per i bambini e le bambine con una forte curiosità di sapere e conoscere il mondo.

Annunci

Una scelta che ho molto apprezzato riguarda frasi e massime attribuite a Leonardo da Vinci, messe tutte al punto giusto. Si va da quella posta nella pagina con l’ornitottero (la sua invenzione più famosa), che recita: «Ho sempre sentito che il mio destino è costruire una macchina che permetta all’uomo di volare», alla massima che forse rappresenta tutto il suo mondo.

«Non vi è desiderio più naturale di quello della conoscenza.»

Acquista Leonardo da Vinci – Le incredibili macchine su Amazon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: