Il concetto di libro pop up è espresso al meglio dai lavori di Robert Sabuda. Tra questi, il suo contributo alla fiaba e al mito della sirenetta di Andersen.

di Paolo Merenda

Il danese Hans Christian Andersen ci vide lungo quando, nel 1837, pubblicò per la prima volta la fiaba La Sirenetta, che seppur non aiutata da un finale triste, fece breccia nel pubblico di tutte le età, tra cui quello dei bambini. Dai primi anni del 1900 è stata perfino inaugurata la statua della Sirenetta, a Copenaghen, sul porto, in modo che i naviganti che si avvicinano la possano ammirare.

Non deve stupire se una storia di questa portata venga trasformata in libro pop up per bambini da Robert Sabuda, considerato tra i maestri di questo genere di opere, vincitore del Golden Kite Award e attivo fin dal 1986. La trama viene seguita fedelmente nel libro, a differenza di quanto accade per esempio del film La Sirenetta del 1989, targato Walt Disney Company, per mantenere intatta l’idea dello scrittore. Ma le stesse pagine sono stupefacenti per la bravura di Sabuda. Non è un caso se il libro sia stato pubblicato nello stesso anno, il 2013, della versione originale in molti paesi, come il nostro. Di norma l’editoria italiana attende una finestra temporale propizia per recuperare titoli usciti nel corso degli ultimi anni in giro per il mondo, così che produzioni interessantissime possono arrivare dopo qualche tempo tra gli scaffali delle librerie per bambini.

Annunci

Gran parte dell’ambientazione è strutturata nel regno del Re del mare, padre della Sirenetta che vuole scoprire il mondo. I coralli e tutte le altre fasi di spettacolo naturale dei fondali offrono quindi il gancio perfetto a Sabuda per creare qualcosa di unico nel suo genere. Già riconosciuto come maestro indiscusso dei pop up, a volte suggerisce il forte dubbio sul modo in cui le pagine sono curate fin nei dettagli: la prima pagina, ad esempio, con una gigantesca pianta di corallo con al centro la casa del Re del mare, offre un punto di vista nel quale è facile perdersi alla ricerca di particolari qua e là. Ecco, un lavoro del genere sembra difficile che venga fatto solo dalle macchine stampatrici, ma che ci sia un intervento umano, magari dello stesso autore, che ne certifichi la riuscita perfetta.

Qualunque sia il modo in cui viene realizzato, La Sirenetta di Robert Sabuda è un libro da tenere in libreria, magari non vicino alle mani dei vostri pargoli se sono troppo piccoli, ma pronti per essere letti quando arriverà l’età giusta, 5 o 6 anni in poi.

Acquista La Sirenetta su Amazon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: