Fin dove ci si può spingere per arrestare un pericoloso mafioso? Leonardo DiCaprio e Matt Damon, con Jack Nicholson, ci danno una risposta notevole.

di Paolo Merenda

A volte, nel portare un film americano sul suolo italiano, il titolo viene storpiato. Un caso su tutti, Home Alone, Solo a casa. Evocativo e potente, no? Forse non tutti sanno che in italiano si chiama Mamma, ho perso l’aereo. Il capolavoro con Macaulay Culkin e Joe Pesci nel cast. Invece The Departed in Italia è cambiato in The Departed – Il bene e il male, un’aggiunta che a mio modo di vedere ha impreziosito la pellicola senza rovinarla affatto.

Perché è proprio il labile confine tra bene e male a essere scandagliato dal regista Martin Scorsese in un gran bel lavoro, non a caso vincitore di ben 4 premi Oscar (miglior film e miglior regia, tra gli altri). La storia verte intorno alla sinistra figura centrale di Frank Costello, un Jack Nicholson all’ultima grande apparizione prima di defilarsi dagli schermi a margine di una carriera iperpremiata (è uno degli unici tre attori ad aver vinto tre premi Oscar personali in carriera). Negli anni ha infiltrato Colin Sullivan (Matt Damon) ai piani alti della polizia, mentre un altro ramo della polizia infiltra a sua volta nella cosca mafiosa Billy Costigan (Leonardo DiCaprio, attore che Scorsese conosce bene avendolo diretto in cinque pellicole, tra cui Shutter Island e The Wolf of Wall Street). Billy è un ragazzo che riesce ad avvicinarsi molto a Costello, e mentre scopre che c’è una talpa nella polizia, senza poter risalire a Sullivan, quest’ultimo viene a sapere di una talpa tra gli uomini di Costello, senza sapere che si tratta di Costigan.

Annunci

Un gioco sottile e pericoloso, che è una metafora di dove si possa arrivare per i propri scopi. Sullivan si dimostra essere il più cattivo di tutti, anche del boss malavitoso, ma Billy Costigan non gli fa da contraltare con una condotta cristallina: se il male si insinua nel personaggio di Matt Damon, lo stesso vale per quello di Leonardo DiCaprio. Jack Nicholson è il monolite intorno a cui loro due, e molti altri personaggi, gravitano, ma anche il monumento più robusto può crollare se abbassa la guardia contro il male, facendosi “corrompere” dal bene.

I significati e le chiavi di lettura, come potete leggere, sono forse ancora di più rispetto a quelli portati avanti nella trama. Missione compiuta, grazie anche a Brad Pitt, tra i produttori, e Infernal Affairs, lavoro cinematografico del 2002 ripreso da Scorsese per creare The Departed.

Piccola nota per la colonna sonora: il film ha ormai un suo seguito fedele, che ha avuto ripercussioni anche sui Dropkick Murphys, gruppo celtic punk la cui musica di I’m Shipping Up to Boston è il tema portante della pellicola. Il successo di The Departed ha dato nuovi fan anche al gruppo di musica irlandese, per la classica win-win situation.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: