I calligrammi di Carlo Stasi confluiscono in questa grande opera, Verso… il Futuro, che ci dicono molto sull’autore, aiutati da interventi di spessore tra una pagina e l’altra.

di Paolo Merenda

Verso… il Futuro. Leggendolo vi verrebbe in mente l’azione del movimento in direzione di qualcosa che deve ancora avvenire. Invece vi basterà guardare la copertina dell’ultimo libro di Carlo Stasi per cogliere un altro piano. È solo l’esempio più immediato di cosa rappresenti questa raccolta di calligrammi, poesie visive, edita da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. Per un’opera così particolare, non potevano mancare interventi qua e là, di personalità di spicco del settore, e a fare gli onori di casa con una splendida prefazione è Lamberto Pignotti, artista e poeta visivo a sua volta.

Le poesie si aprono con un omaggio ad Alberobello, paese della Puglia che richiama ogni anno un numero record di turisti. Il trullo che si delinea, parola dopo parola, è una casa in cui entrare e fare un giro, come nella mente di Stasi. Troviamo così una bottiglia, una lampadina, lenzuola stese e così via. È una dimensione intima, ma che si apre a nuovi modi di vedere quando meno te lo aspetti. Componimenti sulla torre di Pisa, Barcellona o la torre Eiffel difatti aprono invece squarci che invitano a viaggiare e scoprire luoghi esterni, che sono sempre filtrati da quello interno che ci propone Carlo Stasi.

Annunci

Non mancano le citazioni, appunto come nel calligramma con la torre Eiffel, che ne richiama uno celebre di Guillaume Apollinaire. D’altronde, strutture come la silhouette di paesi interi sono molto evocative di altre produzioni, ma l’impronta di Stasi aggiunge sempre quel particolare per rendere l’esperienza totale e nuova.

Verso… il Futuro raccoglie 40 anni, dal 1980 al 2020, di poesie visive, e può essere letto con calma, gustato pagina dopo pagina. Uno dei punti di forza di Carlo Stasi è infatti aver messo insieme una sorta di enciclopedia d’arte e non una semplice silloge di poesie, per cui non c’è fretta. E intendo letteralmente: bisogna che lo sguardo si faccia ozioso su ogni pagina, ogni disegno, ogni parola, per scoprire la vera essenza della poesia.

Acquista Verso… il Futuro su Amazon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: