Credere nei propri sogni è importante. Nel 2021, nessuno come i tipi di Marotta&Cafiero Editore lo sanno, dato che hanno portato in Italia Guns di Stephen King.

di Paolo Merenda

Nel 2012, nel Connecticut, c’è stato il massacro alla Sandy Hook Elementary School. Il responsabile di 20 anni, Adam Lanza, uccise 27 persone in una scuola elementare, tra cui 20 bimbi che avevano fino a 7 anni d’età. La vicenda scosse l’autore americano Stephen King, conosciuto per i suoi lavori di narrativa come It, Shining, 22/11/63, Il miglio verde e molti altri.

Scrisse un libro, Guns – Contro le armi, che parla non solo dell’episodio del Connecticut, ma anche del motivo che lo ha spinto, ed è una chicca per gli amanti del Re del brivido, a far togliere dal commercio il romanzo Ossessione, uscito nel 1977 con la firma di Richard Bachman, lo pseudonimo dietro cui si nascondeva a inizio carriera Stephen King per le pubblicazioni più estreme. Non mancano dati su altri eventi in cui dei ragazzini si sono presentati a scuola imbracciando fucili e pistole, o la sua ricetta per evitare che cose del genere tornino a verificarsi.

Alla fine tutto è contenuto in 25 pagine circa nella versione americana originale del 2012 per un saggio, Guns, rimasto sul mercato americano fino ad adesso. Difatti, il motivo per cui è arrivato in Italia nell’aprile del 2021 è curioso e improbabile.

Annunci

C’era una volta una casa editrice, tenuta dalla famiglia Marotta fino al 2000, quando Tommaso Marotta, rampollo di famiglia, entrò in società con Anna Cafiero, da cui Marotta & Cafiero, il nome mantenuto fino ai giorni nostri. Nel 2010, però, i due regalarono la casa editrice a un diciannovenne di belle speranze, Rosario Esposito La Rossa, che aveva già pubblicato con loro una raccolta di racconti, Al di là della neve, sulla realtà di Scampia, posto in cui la casa editrice aveva sede. Anche dopo il passaggio e fino ai giorni nostri, Marotta&Cafiero ha continuato la sua opera di sensibilizzazione su un territorio, come quello napoletano, spesso scosso da eventi luttuosi dovuti a una minoranza di persone ben differenti dalla maggioranza rispettosa delle regole e che fa di tutto per migliorare le cose.

Ebbene, il motivo per cui Guns – Contro le armi è arrivato in Italia a 9 anni dalla realizzazione è stata una email di La Rossa a Stephen King. Una email che definiremmo senza timor di smentita, goliardica. Venne chiesto a uno dei maggiori scrittori viventi se volesse pubblicare con la piccola casa editrice napoletana, in nome di un progetto sociale forte. Contro ogni pronostico, non solo Stephen King rispose, ma si informò sul progetto, la realtà napoletana e cosa ci fosse dietro. Diede mandato quindi al rappresentante italiano di trovare un testo che potesse fare al caso loro, e si optò per il breve saggio.

Il resto è storia, con un saggio di 30 pagine scarse trasformato in 100 pagine grazie a infografiche e schede capaci di spiegare meglio i concetti. Un’operazione commerciale che sta dando i suoi frutti, ma nata da un messaggio scritto per farsi due risate in un momento morto del lavoro e nulla più. E invece adesso Marotta&Cafiero può dire di aver pubblicato un libro inedito di Stephen King nel nostro paese, per la gioia dei fan dell’autore del Maine.

Acquista Guns – Contro le armi su Amazon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: