In questi giorni ricorre sia l’anniversario della nascita di David Bowie che quello della sua morte. Perché quest’artista ci manca particolarmente.

David Bowie è stato per me il più grande artista della storia contemporanea. Non è giusto scrivere artista musicale, perché la sua immagine ha fatto parte del cinema, con grandi progetti che vanno da Fuoco cammina con me a Miriam si sveglia a Mezzanotte, fino a Labyrinth e The Prestige.

La foto che vedete qui in evidenza è di una locandina del film L’uomo che cadde sulla Terra, e viene dalla mostra al Pan di Napoli, tra l’altro visitabile fino al 29 gennaio 2023. Troverete le foto di Andrew Kent, molte delle quali fanno riferimento al soggiorno di Bowie nella Ddr, e dei cimeli inestimabili per la storia della musica e, come accennato, non solo.

Questo è un po’(st) sentimentale. Non credo di avere la capacità di parlare di Bowie dal punto di vista musicale, ma posso dirvi quello che ha rappresentato e rappresenta per me. Bowie ha cantato il sogno, le differenze, l’unicità dell’essere umano. E in un mondo che cerca di calpestare sistematicamente ogni forma di eterodossia, che cerca di omologare la diversità (talvolta fingendo sia cool), ma che poi, di fatto, esclude tutto ciò che non riesce a comprendere, la lezione di Bowie è viva più che mai.

David Bowie è stato e sarà sempre unico. E sicuramente farsi strada nel mondo non sarà stato facile per lui all’inizio. Solo la musica e il cinema più strano avrebbe potuto accogliere un genio come lui. E sulla distanza lasciarci l’amaro in bocca per quanto altro avrebbe potuto donarci se fosse ancora in vita. Ma, a maggior ragione, non possiamo dimenticare, non possiamo trasfigurare quella lezione rendendola altro.

Annunci

Una delle cose che ha fatto Bowie che mi emoziona di più è questa: si trova nei Missing Pieces di Fuoco cammina con me. Lui interpreta Phillip Jeffries, un agente dell’Fbi scomparso che riappare in agenzia raccontando alcune cose che ha scoperto sui casi Rosa Blu. Per poi tornare magicamente a Buenos Aires.

Qui di seguito vi metto alcune delle foto scattate alla mostra a Napoli. Vi consiglio di andarci, è un’occasione davvero imperdibile.

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: