Vademecum per avvicinarsi al ciclo della Torre Nera, serie di romanzi scritti da Stephen King.
Se c’è un’opera che ha contraddistinto la produzione di Stephen King nel corso dei decenni, è la saga della Torre Nera, cominciata nel 1982 con L’ultimo cavaliere e terminata (siamo sicuri?) nel 2012 con La leggenda del vento.
Oltre all’ovvia trasposizione al cinema (per molti fan deludente, per la scelta del protagonista e per altri fattori), vanta anche la versione fumetto, e questo non deve stupire: la Torre Nera, come nella finzione domina tutti i mondi e tutte le cose, nella realtà ha dominato la scrittura di Stephen King. Col passare degli anni, il cammino del pistolero Roland di Gilead e del suo Ka-tet verso la Torre per salvarla da Walter, dal Re Rosso e dagli altri “cattivi” che vogliono abbatterla, si fa spazio in diverse opere, tanto che molti suoi romanzi o racconti vengono accomunati alla saga, non sempre a ragione. Vi faccio giusto due esempi di quelle che a mio avviso sono forzature. Il primo è Le notti di Salem, libro che ha ben poco in comune con la saga della Torre Nera, ma che il pistolero Roland trova sul suo cammino (trova proprio il libro di Stephen King), l’altro è Insomnia. Per certi versi, tutte le rappresentazioni di Randall Flagg, l’incarnazione del male nei libri di King, sono associati alla Torre, dove Randall Flagg è il mago Walter. Ma L’ombra dello scorpione, Gli occhi del drago e altri lavori non li metterei in questa lista temporale.
Cerco quindi di fare chiarezza, sempre invitandovi a leggere quanto più possibile del Re, così giochiamo anche a trovare i rimandi più nascosti.
1 – Tutto è fatidico, raccolta di racconti, 2002. La saga è cominciata nel 1982, con L’ultimo cavaliere, ma venti anni dopo, in questa raccolta di racconti, King piazzò la breve storia Le piccole sorelle di Eluria, con un episodio collocabile poco prima delle vicende dei romanzi.
Acquista Tutto è fatidico su Amazon
2 – L’ultimo cavaliere, 1982. Oltre a rappresentare l’inizio, questo romanzo è interessante per il modo in cui è scritto. Stephen King spiega come la prima stesura risalga a molti anni prima, al periodo universitario, e quindi lo stile è acerbo ma affascinante. Un po’ come i bootleg e i pezzi ritrovati dei Beatles o di altri gruppi scomparsi, e che mostrano come erano le pietre miliari della musica prima che diventassero tali. E Stephen King, diciamolo, incarna la rockstar assoluta della scrittura.
Acquista L’ultimo cavaliere su Amazon
3 – La chiamata dei tre, 1987. Il Ka-tet si forma con Eddie e Susannah (nata dalla fusione di due personalità della stessa donna, Odetta e Detta), mentre il piccolo Jake continua ad aleggiare sulle vicende prima di tornare in pianta stabile.
Acquista La chiamata dei tre su Amazon
4 – Terre desolate, 1991. Una cosa interessante del quarto capitolo, terzo romanzo della saga, è che ha portato di fatto la Torre Nera in Italia. L’ultimo cavaliere, come detto, è del 1982, La chiamata dei tre è del 1987. Ma l’arrivo in Italia è datato rispettivamente 1989, 1990 e 1992 (il 1992 per Terre desolate). Tre libri, uno dietro l’altro, che hanno acceso la voglia dei fan italiani per sapere cosa succederà al gruppo in perenne cammino.
Acquista Terre desolate su Amazon
5 – La sfera del buio, 1998. Una volta salvatisi dal grosso pericolo rappresentato da Blaine il Mono, una monorotaia dotata di intelligenza artificiale con manie suicide, il Ka-tet compie una pericolosa missione per assicurarsi una sfera magica, la sfera del buio appunto. Qui il pistolero Roland vedrà il futuro, anche se poi qualcosa sarà diverso nei successivi romanzi. E non a caso, dato che tra un romanzo e l’altro passano sempre diversi anni.
Acquista La sfera del buio su Amazon
6 – La leggenda del vento, 2012. Grande salto in avanti, ma non definitivo: nei successivi capitoli ci sposteremo di nuovo indietro negli anni, novelli viaggiatori nel tempo. Ma nel 2012 l’autore del Maine capì che aveva lasciato qualcosa in sospeso, e approfitta di questo prequel per spiegare meglio l’infanzia di Roland, dei suoi amici, della malvagità di Marten il mago (altra rappresentazione del male, una sfaccettatura di Randall Flagg) che lo ha fatto diventare pistolero e così via. Capitolo che sembra aggiunto a caso, ma invece molto bello e importante.
Acquista La leggenda del vento su Amazon
7 – I lupi del Calla, 2003. Parte qui la trilogia finale, tra il 2003 e il 2004 il Re del brivido scrive più di mille pagine sulla Torre Nera, dando alle stampe con una velocità inaudita tre corposi romanzi. Sembra quasi che i personaggi lo abbiano chiamato per ricordargli i suoi doveri nei confronti della Torre al centro di tutto.
Acquista I lupi del Calla su Amazon
8 – La canzone di Susannah, 2004. Il fatto che i personaggi lo abbiano chiamato non è propriamente una battuta, nel senso che qui mette se stesso nella storia: Roland e il Ka-tet, nel viaggio continuo fra i mondi, arrivano in questa realtà e trovano Le notti di Salem in libreria. Il gruppo va a casa di Stephen King e Roland scopre la verità: tutti i suoi dolori, la sua vita, le persone morte intorno a sé, è l’opera di uno scrittore, nulla di reale. Affronta duramente King e lo richiama all’ordine, esame di coscienza che deve essersi fatto lo stesso Stephen King, non verso i personaggi ma per rispetto dei lettori.
Acquista La canzone di Susannah su Amazon
9 – Cuori in Atlantide, 2000. Per molti la collocazione giusta del racconto Uomini bassi in soprabito giallo, presente nella raccolta di racconti, è tra penultimo e ultimo capitolo. In effetti potrebbe andare tra sesto e settimo, ma forse il rischio di rovinarsi il prosieguo con qualche spoiler è alto. Poi la bravura di King sui racconti, brevi o meno (e questo è abbastanza lungo) non è mai messa in dubbio, quindi lettura più che godibile.
Acquista Cuori in Atlantide su Amazon
10 – La torre nera, 2004. Fine della storia. Senza entrare nelle vicende (se non avete letto nemmeno il primo capitolo, qualunque cosa di questo romanzo sarebbe origine di spoiler, anche se ve li meritereste se non conoscete la Torre Nera), torniamo a Stephen King personaggio, di nuovo nelle vicende. Interessante notare una cosa: La sfera del buio è del 1998, e cinque anni dopo, 2003, rush finale della Torre Nera. Come mai? Cosa è successo nel frattempo? Come gli amanti del Re sanno, nel 1999 ha rischiato la morte, investito mentre faceva una passeggiata non lontano da dove abita, a Bangor. Ebbene, il suo incidente viene rivisitato nell’ultimo incontro con Roland e soci, e lì fa capire anche come abbia deciso di finire la saga della Torre Nera a seguito del rischio mortale corso. Una saga partita da un giovanissimo Stephen King, universitario e senza il becco di un quattrino, e finita più di 30 anni dopo, con 10 passaggi obbligati per capire la maggior parte delle cose legate a questo universo.
Acquista La torre nera su Amazon
Ma sarà la fine? Dopo La leggenda del vento, grande prequel uscito 8 anni dopo la fine ufficiale, King non ha escluso che possa tornare alla sua amata Torre, se gli arriverà nuovamente il richiamo del pistolero Roland, partito con il poema di Robert Browning Childe Roland alla Torre Nera giunse, in un altro tempo, a un altro Stephen King.