Qualche anno fa, ho incocciato sui social la promozione di un libro: era Il mio primo dizionario delle serie tv cult, ed è stato amore a prima lettura.

Una delle cose che non mi spaventano dei social è la pubblicità mirata che ti arriva in base ai tuoi aggiornamenti. Certo, il consumismo non è che sia una cosa bella, ma quando il consumismo riguarda la cultura e la sua fruizione secondo me le cose cambiano un bel po’. Fin da quando ero piccola, sono stata una fan di David Lynch. Così un giorno Facebook mi ha consigliato la pagina italiana dedicata al Maestro (e collegata al sito italiano). Qui ho scoperto il curatore del sito, Matteo Marino, che sta praticamente realizzando un’opera omnia in più volumi sulle serie tv.

Il primo libro acquistato e letto è Il mio primo dizionario delle serie tv cult – Da Twin Peaks e Big Bang Theory, scritto appunto da Marino con Claudio Gotti e le illustrazioni di Daniel Cuello (che non sono un accessorio, ma una meravigliosa parte integrante di questa e delle pubblicazioni successive). Questo primo volume, del 2016, detta un approccio sistematico per lo studio e l’analisi delle serie tv, attraverso delle sezioni che sono rimaste inalterate per le successive pubblicazioni: iniziare (cioè l’incipit), personaggi, marchio, salto dello squalo, firma, vite parallele e ser(i)endipità (cioè quando troviamo il bello nascosto in una serie).

Vi sarete chiesti, in tutte queste sezioni, cosa sia il salto dello squalo. Be’, lo ricordate Happy Days? In un episodio, Fonzie faceva lo sci nautico con il suo immancabile giubbotto di pelle, cercando di saltare sopra uno squalo vero. Nel gergo delle serie tv quello è il momento in cui un telefilm inizia ad andare male e il pubblico perde interesse per una determinata storia.

Quali serie vi sono contenute? Non ve le svelo tutte, ma solo alcune che possono essere scorte sulla copertina: Twin Peaks, X-Files, Game of Thrones, Friends, Breaking Bad, Lost, Boris, Doctor Who e naturalmente The Big Bang Theory.

Acquista Il mio primo dizionario delle serie tv cult su Amazon

Annunci

Questo primo volume mi ha emozionata, devo essere sincera, però sentivo la mancanza di alcune altre serie. Non ho dovuto aspettare troppo, perché nel 2017 è uscito Il mio secondo dizionario delle serie tv cult – Da Beverly Hills a The Walking Dead, sempre di Marino e Gotti con illustrazioni di Cuello. Stavolta nell’illustrazione di copertina compaiono, per citarne alcuni, riferimenti a Stranger Things, Beverly Hills 90210, Black Mirror, The Walking Dead, Una mamma per amica, House of Cards, Downton Abbey, Black Mirror e una delle mie serie preferite di sempre, How I Met Your Mother, che in effetti mancava nel primo volume.

Acquista Il mio secondo dizionario delle serie tv cult su Amazon

Ne Il terzo dizionario delle serie tv cult – Da Alias a Westworld (in cui hanno trovato spazio anche Tredici e la mia amata The Handmaid’s Tale), Marino e Gotti sono autori ma anche curatori, perché i testi sono stati scritti a più mani. Infatti non sempre mi sono ritrovata a gradire il modo in cui è stato trattato ogni capitolo, ma gli amanti delle antologie lo ameranno tanto, perché ci sono stili di scrittura diversa che si incrociano.

Ci sono delle cose che però non cambiano mai. Una è la divisione in sezioni, che è sempre la stessa per ogni capitolo. Un’altra è rappresentata dalle splendide illustrazioni di Cuello. E la terza è il rigore scientifico con cui la materia viene trattata. Forse un giorno guarderemo al fenomeno delle serie tv con approccio storico, come viene fatto in questi dizionari: al momento i telefilm ci sembrano cronaca e non storia per cui immagino che il lettore finirà per parteggiare per uno o l’altro prodotto televisivo. Ma questo non cambia la sostanza: i dizionari sono qualcosa che resta, una documentazione straordinaria di come il prodotto serie tv si è evoluto, diversificato e come ci sia stato un momento nelle nostre vite in cui tutto si svolgeva sulle piattaforme di streaming come Netflix o Prime Video. Per dirla con Blanca Flores di Orange Is the New Black,

«preferisco i libri alla mia vita reale».

Acquista Il mio terzo dizionario delle serie tv cult su Amazon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: