Se per le vostre vacanze optate per una meta italiana, come non pensare ad Amalfi?
di Paolo Merenda
Amalfi, e la costiera amalfitana tutta in realtà, è uno dei luoghi riconosciuto universalmente come tra i più belli al mondo. Il modo in cui la costa frastagliata lambisce il mare, e anche il tipo di costruzioni che impreziosiscono il territorio come tante perle su una collana, lo rende un posto unico.
Purtroppo non ci vado da diversi anni ed è un peccato perché, seppur i prezzi non siano bassi come altrove, ne vale assolutamente la pena. Accade perché c’è una cura nei confronti del turista che non si limita solo a proporgli buone scelte per una vacanza, ma anche nel promuovere il luogo stesso. Non a caso in qualunque periodo dell’anno la presenza di turisti stranieri è ben nutrita, come anche di italiani, peraltro. In questo, ricorda Ischia o altri luoghi campani di grido.
Una volta arrivati il parcheggio si trova sempre facilmente, e non è così scontato dato quello che accade in altri luoghi. L’odore del mare è un’altra costante, così come l’esplosione di colori tra palazzi, case e monumenti. Insomma, è una vacanza che coinvolge tutti e cinque i sensi e che fa rilassare come poche altre esperienze. E non mancano comunque posti da vedere, come la cattedrale di Sant’Andrea. Un raro esempio di chiesa che resta intatta ancora oggi, a un millennio circa di distanza dalla sua costruzione, per non parlare dello spettacolare interno.
In una tale pace dei sensi, basta però anche passeggiare nella zona sul mare, con numerosi pescatori che rendono la vista del mare quasi una cartolina. Non a caso nei locali della zona i piatti a base di pesce sono i più diffusi e richiesti, avendo quasi la certezza di mangiare pesce pescato poche ore prima.
Con tali punti forti, non deve stupire che sia stata la location di film che hanno fatto la storia del cinema. Roberto Rossellini ci ha girato Paisà, del 1946, con Federico Fellini e Anna Magnani, ma nel corso dei decenni ci sono passati anche altri attori immortali del calibro di Ingrid Bergman, Humphrey Bogart e Gina Lollobrigida. Tra gli attori contemporanei, Marisa Tomei, Robert Downey Jr, Scarlett Johansson ma soprattutto Brad Pitt e Angelina Jolie si sono lasciati incantare da queste zone mentre stavano recitando per un film. Nel caso di Pitt e Jolie, si sono lasciati incantare anche l’uno dall’altra: il film che li ha fatti innamorare, Mr e Mrs Smith, ha avuto Amalfi tra i luoghi in cui è stato realizzato. Non potevano mancare i “locali” Alessandro Siani e Totò, e forse è proprio del principe della risata il film dalla storia più affascinante. L’uomo, la bestia e la virtù, pellicola del 1953, è tratta da una commedia di Luigi Pirandello, e nel cast oltre Totò ci sono Orson Welles e Viviane Romance. Non bastano questi nomi? Ne prese parte, con un ruolo organizzativo, anche Sergio Leone, allora giovincello di belle speranze.