Frank Silva è morto nel 1995, ma il suo nome è impresso nella storia della televisione.

Il 13 settembre 1995, l’attore Frank Silva scompariva a causa dell’Aids. Forse non a tutti dice molto questo nome. Provate a fare uno sforzo: si tratta dell’attore che, nelle prime due stagioni de I segreti di Twin Peaks e poi nel film Fuoco cammina con me, ha interpretato Bob o Killer Bob (come viene riportato in alcune cronache dell’epoca), ossia il famigerato assassino di Laura Palmer.

Quando Twin Peaks uscì, «chi ha ucciso Laura Palmer?» divenne un tormentone. Ma più interessante, per i pochi che ancora non lo sapessero, è la storia di come Frank Silva riuscì a ottenere il ruolo di Bob.

Silva era uno scenografo. E lavorava a I segreti di Twin Peaks. Mentre la troupe stava girando il pilota, a un certo punto ci si accorse di un volto che apparve nello specchio sulla testa di Sarah Palmer mentre questa ha una visione. David Lynch, co-creatore della serie, disse però che la circostanza era fantastica, e la ripresa finì nell’edizione finale del pilota. Durante le riprese della puntata successiva, Silva si aggirava nella camera di Laura per gli ultimi ritocchi: Lynch gli chiese di acquattarsi ai piedi del letto: quella ripresa è diventata parte della storia del cinema e della tv.

Annunci

Quando Lynch nel 2016 riprese in mano il progetto di una terza stagione di Twin Peaks, Silva era morto da oltre un ventennio. Tuttavia, in quella fantastica estate del 2017, tutti noi fan lo potemmo rivedere in tv, grazie a delle vecchie riprese rimaneggiate e a un pochino di volutamente primitiva computer grafica.

Nel 1993, Silva è apparso nel video Only degli Anthrax, in cui riprende in un certo senso il personaggio di Bob, perché mostra gli urli tipici dello spirito e regge a più riprese uno specchio – e per Bob gli specchi sono fortemente rivelatori.

In altra parole, gran parte di ciò che Frank Silva ha realizzato, artisticamente parlando, nella sua vita è legato a Twin Peaks e al personaggi di Bob. Non è poco, soprattutto se consideriamo che attori non per caso, magari non riescono mai ad approdare a un ruolo tanto iconico.

Così iconico che ci viene ogni tanto a trovare negli incubi, magari scavalcando il divano del soggiorno.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: