Spesso i libri per bambini affrontano temi sociali di indubbio valore. Accade ad esempio con Gli smei e gli smufi, di Julia Donaldson.

di Paolo Merenda

I libri per bambini sono dei tesori, un modo per far capire ai più piccoli come funziona, o almeno come dovrebbe funzionare, la vita e il rapporto con gli altri. Gli smei e gli smufi di Julia Donaldson e Axel Scheffler è un piccolo gioiello, affrontando il tema della diversità. La storia si dipana su due “etnie”, se vogliamo così definirle, gli Smei e gli Smufi: gli smei, rossi, sono in lotta con gli smufi, blu, e viceversa. Pur abitando a pochi metri gli uni dagli altri, i più anziani esponenti dei due gruppi raccomandano di non incontrare nessuno al di fuori dei propri simili. Questo viene rispettato fin quando Greta, una smea, si innamora di Dante, uno smufo, e pur di coronare il loro sogno d’amore, i due fuggono su un altro pianeta. Smei e smufi devono quindi partire insieme per un lungo viaggio tra mondi (tra cui quello dal gradevolissimo nome Stratapunzi-Triplilt), alla loro ricerca. Il tempo passato insieme li farà diventare grandi amici, e a coronare tutto ci sarà uno smeo-smufo viola, figlio di Greta e Dante.

Difficile non vederci il tema della xenofobia che, in realtà, è un approccio errato perché la vera ricchezza giunge quando si uniscono diverse razze, come lo stesso libro spiega con il cucciolo viola delle ultime pagine.

Annunci

Ci ho visto, in verità, un paio di rimandi di assoluto spessore: il modo di parlare innanzitutto. Molto ricercato e con parole inventate all’occorrenza, per catturare l’interesse dei più piccoli (Gli smei e gli smufi è una lettura dai tre anni in su), mi ha richiamato Il lonfo, celebre poesia metasemantica di Fosco Maraini, papà di Dacia, a sua volta scrittrice. Inoltre, due giovani che non possono amarsi perché vengono da due famiglie in perenne lotta, e che devono farlo di nascosto. Cosa vi ricorda? A me, Romeo e Giulietta, del Bardo William Shakespeare. Certo, richiama anche un altro libro per bambini, Mi piaci quasi sempre di Anna Llenas, ma è perché i temi sociali tornano ciclicamente nella formazione degli adulti di domani.

Qualche nota sull’autrice e sul disegnatore delle pagine è d’uopo: Gi smei e gli smufi, del 2019, segna il ritorno del sodalizio artistico tra l’autrice Julia Donaldson e il disegnatore Axel Scheffler. Donaldson, nata nel 1948, ha cominciato a scrivere libri per bambini relativamente tardi, nel 1993, a 45 anni, trovando un successo clamoroso nel 1999 con il personaggio del Gruffalo, su cui ha scritto diversi libri. Ebbene, dal 1993 al 2003, e successivamente di nuovo, per gli altri libri del Gruffalo, i due hanno dato vita a una collaborazione che ha portato non solo alla nascita dello strano animale dentuto, ma anche ad altre creature. Quindi, The Smeds and the Smoos (nel titolo originale) segna un ritorno all’antico per loro due e per i bimbi di tutto il mondo.

Acquista Gli Smei e gli Smufi su Amazon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: