Prosciutto e uova verdi è una delle più celebri filastrocche del Dr. Seuss: ecco di che cosa parla.

I libri del Dr. Seuss contengono delle chicche assolute. Vi abbiamo parlato, ad esempio, de La battaglia del burro, che è una sorta di metafora sulla Guerra Fredda, ma diverse narrazioni in rima dell’autore statunitense presentano significati o fini nascosti. Come appunto Prosciutto e uova verdi, che forse è la sua opera più famosa.

Nei film e nei telefilm americani se ne parla infatti spesso. In Friends Phoebe afferma, come scusa per andarsene, di avere un gruppo di discussione sul prosciutto e le uova verdi. In Beverly Hills 90210, si scopre che è grazie a questo libro che Dylan ha imparato a leggere insieme a suo padre. Per non parlare di un intero film, Mi chiamo Sam (I Am Sam nell’originale): qui, nella pellicola interpretata da Sean Penn, il protagonista è un uomo autistico che cerca di crescere la figlia nonostante i pregiudizi della società. Il suo libro preferito è proprio Prosciutto e uova verdi, in cui viene ripetuto più volte

I do not like green eggs and ham. I do not like them, Sam-I-Am.

In Prosciutto e uova verdi ci sono fondamentalmente due personaggi, uno che non viene nominato e poi Nando detto Ferdi (Sam nell’originale). Ferdi cerca di convincere l’altro a mangiare il prosciutto con le uova verdi: in una girandola di situazioni, propone questo piatto in diverse varianti, finché non prende l’altro per sfinimento. Con un esito davvero inatteso.

Anche qui siamo di fronte a un escamotage letterario, anche se non nobile come la metafora della Guerra Fredda ne La battaglia del burro: si vuole convincere i bambini a mangiare le verdure. Si parte dal presupposto che i bambini piccoli siano restii ad assaggiare i cibi verdi (anche se, come in questo caso, stranamente di origine animale), ma forse dopo un incontro con Ferdi e le sue rocambolesche avventure si potrebbero anche ricredere.

Acquista Prosciutto e uova verdi su Amazon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: