Questo libro, pubblicato per la prima volta in Francia nel 2008, mostra come gli stereotipi possano essere superati, e come non tutto è come sembra.
di Paolo Merenda
Hector, l’homme extraordinairement fort di Magali De Huche è una pubblicazione francese, arrivata in Italia nel 2013 per conto di Settenove Edizioni. Si tratta di un’opera per abbattere gli stereotipi di genere, se proprio vogliamo catalogarla, ma in un modo facile e intuibile per i bambini. Il segreto di Ettore, l’uomo straordinariamente forte del circo straordinario, non è infatti di stampo pruriginoso, il che lo renderebbe magari poco adatto a bimbi dai 5 anni in su. Infatti, il segreto dell’uomo forzuto è la sua passione per l’uncinetto. Una passione che gli tornerà utilissima per salvare il circo stesso, dopo un tornado che lo divelle.
Non so se sia adatto già a partire dai 5 anni, e non per i motivi che state pensando: nel libro è presente la storyline della cotta di Ettore, forte fisicamente ma timido, per Leopoldina, la ballerina straordinariamente divina, e non mancano neanche i cattivi. Ecco, i modi di fare dei cattivi, in base alla mia esperienza e alle molte letture fatte, sono più subdoli degli altri per la fascia d’età di riferimento. Faccio un piccolo esempio: in una puntata dei PJ Masks, cartone amatissimo dai bambini, il perfido Romeo minaccia di fare il solletico a uno degli eroi, e la fa sembrare una cosa da vero villain. Nel libro, invece, Gedeone e Leonardo, i due straordinari domatori di belve feroci, lo mettono alla berlina mostrando i suoi lavori all’uncinetto, spostandosi su un piano più emotivo che fisico. Con il giusto supporto degli adulti nella lettura ai più piccoli, però, è un problema superabile: prima o poi dovremo spiegare ai piccoli cos’è il bullismo.
Gedeone e Leonardo, ovviamente, avranno ciò che meritano, e il circo sarà salvo, oltre a diventare unico al mondo perché tutto fatto all’uncinetto. Manca l’«e tutti vissero felici e contenti», ma è il messaggio finale non scritto che aleggia sull’opera. Come aleggia un messaggio sociale importante: facendo gli esempi più classici, la donna può fare la camionista, l’uomo lavorare a maglia, basta che ognuno segua la propria inclinazione, in barba ai pregiudizi di genere.
Ettore, l’uomo straordinariamente forte, è una di quelle letture che andrebbe fatta appunto per comprendere che quel che conta nella vita trascende il genere con cui si nasce, e qualsiasi limite ce lo imponiamo da soli.
Acquista Ettore, l’uomo straordinariamente forte su Amazon