Sono quattro le opere di Bret Easton Ellis da cui sono stati tratti film: i suoi libri hanno spesso un impianto cinematografico, e lui è anche sceneggiatore.

The Canyons è un film davvero strano. È uno di quei thriller in cui devi raggiungere la fine in fretta ma ti sembra che i tempi siano incredibilmente dilatati. È uno dei pochi film con soggetto di Bret Easton Ellis e sceneggiati da lui stesso ex novo e non a partire da una sua pubblicazione. Ma quali sono i libri di Ellis da cui è stata tratta una pellicola? Vi abbiamo raccontato delle vicende di Glamorama, oggi vi parliamo di film che sono stati girati, montati e distribuiti.

1. Meno di zero
È il primo romanzo di Ellis, una sorta di diario con cui il protagonista Clay (il cui nome significa letteralmente «argilla») racconta del suo primo Natale a Los Angeles al ritorno del college. Si tratta dell’opera prima di Ellis, pubblicata quando aveva solo 20 anni: fu un grosso colpo editoriale, perché la storia mescolava sesso e droghe e raccontava una sorta di Los Angeles sommersa, in cui prostituzione maschile e snuff movie erano quasi una consuetudine. Il romanzo è spontaneo e quasi parolibero, ma il film non è un granché, a meno che, come me, non siate fan di Andrew McCarthy e James Spader. Inoltre il film differisce moltissimo dal libro nel finale, tanto che Ellis ne ha scritto un giudizio negativo nel seguito di Meno di zero, Imperial Bedrooms.
Acquista Meno di zero su Amazon

2. Le regole dell’attrazione
È in un certo senso anche questo un seguito di Meno di zero. Le regole dell’attrazione parla di un gruppo di giovani in un college prestigioso della East Coast. Si tratta del college frequentato da Clay, che è un po’ un personaggio marginale per la verità, perché lui viene da tutt’altra parte e questo ha influenzato le sue radici culturali e sociali. Ci sono diversi personaggi, tra cui un certo Sean Bateman, fratello di Patrick che incontreremo tra poco. Marginale è anche Victor, su cui invece è incentrato il romanzo Glamorama. Questo è invece uno di quei casi in cui il film è meglio del libro: il romanzo prosegue con lo stesso stile di Meno di zero, mentre il film con la regia di Rover Avary, pur azzardando una struttura narrativa similare, rappresenta un’opera decisamente originale e interessante, in forza anche di un montaggio digitale veloce e ritmato.
Acquista Le regole dell’attrazione su Amazon

Annunci

3. American Psycho
È probabilmente il romanzo più celebre di Ellis, da cui è stato tratto l’omonimo film interpretato da Christian Bale (nel ruolo del succitato Patrick Bateman, il serial killer del titolo), Jared Leto, Chloe Sevigny, Willem Dafoe e Reese Witherspoon. Il film è carino, mentre il romanzo è un capolavoro: forse alla pellicola sfugge il senso ultimo di molte opere di Ellis, ossia l’intercambiabilità degli individui in una società fatta di apparenze. Ciononostante la pellicola è anche ricca di parti liriche bellissime, tratte pedissequamente dal romanzo. Si è glissato sui dettagli più cruenti scritti da Ellis, sulle minuziose e dettagliate torture descritte, ma probabilmente se li avesse inclusi non sarebbe stato un film possibile da distribuire.
Acquista American Psycho su Amazon

4. The Informers
Non ho ancora visto questo film, per cui non posso accennarvi nulla in proposito, ma ho letto il libro Acqua dal sole. Si tratta di una raccolta di racconti che proviene direttamente dall’universo di Meno di zero e Le regole dell’attrazione. Questi racconti erano stati “rifiutati” in un certo senso, dalle storyline degli altri due romanzi e sinceramente lo comprendo: sono un po’ stravaganti verso i rispettivi contesti e per questo sono confluiti in una raccolta a sé. Non il migliore Ellis, ma si lascia leggere, magari sotto l’ombrellone di una spiaggia di Ypsos come ho fatto io.
Acquista Acqua dal sole su Amazon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: