Non so quando è iniziata la moda delle puntate speciali del Giorno del Ringraziamento nelle serie tv, ma alcune sono state occasioni molto speciali.

Ho un lontano ricordo, ma direi che molte delle tradizioni relative alle sit com televisive affondino le loro radici in Happy Days, così a naso. Stavolta parliamo di episodi speciali che vanno in onda in occasione di determinate ricorrenze: il Natale, Halloween, il Ringraziamento, il 4 luglio. Ma come I Simpson hanno le migliori puntate in occasioni di Halloween, probabilmente le prime grandi puntate del Thanksgiving sono quelle andate in onda con Friends: chi non adora la puntata in cui Chandler dice per la prima volta a Monica che la ama e lei ha la testa infilata nel tacchino?

Partiamo proprio da Chandler. È lui il protagonista di ogni Thanksgiving in Friends: perché lui ha sempre odiato il giorno del Ringraziamento, da quando, da bambino, i suoi genitori gli dissero che avrebbero divorziato (il padre era omosessuale e aveva una relazione con il maggiordomo che nella scena clou si piega verso Chandler bambino e gli dice: «Ancora tacchino signor Chandler?»).

Sebbene oggi diremmo che quella scena è politicamente scorretta, così come altre del Thanksgiving e non solo quando parliamo di Friends, è subito seguita da un’altra indimenticabile: quella in cui Phoebe ricorda il terribile Thanksgiving di una vita passata in cui era crocerossina in guerra. L’episodio cui faccio riferimento è l’ottavo della quinta stagione – The One with All the Thanksgiving – in cui i sei amici provano a raccontare il loro peggior giorno del Ringraziamento. È uno degli episodi più politicamente scorretto di tutti, ed è stato di recente accusato di fat shaming (per via delle scene di scherno nei confronti di Fat Monica).

Accade però qualcosa di meraviglioso: Chandler passa da un Thanksgiving pessimo (quello in cui i genitori si separano), a quelli in cui può contendersi con gli amici la Coppa Geller, può riappacificarsi con Joey all’interno di una cassa dal significato triplice, assaggiare la pessima zuppa inglese alla carne di Rachel, incontrare Brad Pitt, giocare al gioco degli Stati Uniti (in cui Joey trova ben 56 Stati) e ricevere la notizia più bella per lui: diventerà padre adottivo di un bambino.

Annunci

La tradizione del Ringraziamento nelle sit com è stata percorsa anche in The Big Bang Theory, in cui si susseguono puntate molto carine, ma mai rimarchevoli come per Friends. Tranne quella in cui Sheldon si ubriaca con il padre di Bernardette.

Ma veniamo alle mie preferite, le puntate del Thanksgiving di How I Met Your Mother, che spesso diventano lo Slapsgiving, dato che Marshall approfitta di queste giornate per “spendere” le sue sberle vinte a Barney. La puntata che mi piace di più è ovviamente quella in cui entra in scena per la prima volta Mickey (interpretato da Chris Elliot), padre di Lily, e lei si esibisce in un inside joke con Buffy l’Ammazzavampiri tornando a essere in alcune scene la Dark Willow che tutti abbiamo amato.

Insomma, divertitevi a ritrovare questi episodi e buon Ringraziamento a tutti. Friends e How I Met Your Mother sono attualmente nel catalogo Netflix, mentre The Big Bang Theory è in quello di Infinity. Però preparate, prima della visione, una bella insalatona a 12 strati degli Eriksen.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: