La portata di ciò che ha fatto il Dr. Seuss nella letteratura per ragazzi è epocale. La sua carriera di scrittore è finita poco prima della morte, con Oh, quante cose vedrai!
di Paolo Merenda
Su questo sito vi abbiamo già parlato del lavoro del Dr. Seuss, a partire da quello che forse è il suo libro più famoso e rappresentativo, Il Grinch. Ma la sua ultima fatica letteraria, datata 1990, un anno prima della morte, è qualcosa di altrettanto importante. Oh, quante cose vedrai! contiene una lezione morale che rappresenta un po’ la realtà che vivono gli educatori per bambini nell’età dell’infanzia, sembra quasi un testamento morale fatto uscire apposta come commiato per i lettori che l’hanno seguito nel corso degli anni.
Il senso è che, con le «scarpe piene di piedi» e un buon cervello per comprendere cosa siano il bene e il male, tutti i pargoli cresceranno e vedranno cose incredibili, commetteranno errori, si rialzeranno, si leccheranno le ferite prima di andare avanti grazie alla forza della vita e così via. Una massima recita che il figlio è la freccia che i genitori, da bravi arcieri, lanciano nel mondo. Ecco, il mondo che il piccolo protagonista vede pagina dopo pagina (e splendide tavole dopo splendide tavole del Dr. Seuss) contiene gli errori, le cose giuste, le più cocenti sconfitte e i più grandi trionfi.
Il mio parere, se avete figli dai 4 anni in su, è di prenderlo e leggerglielo perché a quell’età assimilano molto più di quanto riescano a esprimere. E se il testo e il messaggio non vi bastano, ricordate che Oh, quante cose vedrai! è pur sempre del Dr. Seuss, un autore che sapeva come approcciarsi al pubblico giovane. Le figure che il bambino incontra sul cammino della vita sono disegnate come il protagonista di Prosciutto e uova verdi, e gli scenari ricordano invece La battaglia del burro, con ampi spazi e molti personaggi, sempre più improbabili, come ci ha insegnato il suo autore.
Oh, quante cose vedrai! è stato pubblicato in Italia nel 2016 per Mondadori, grazie alla traduzione di Anna Sarfatti. Se seguite le mie recensioni di libri per bambini, noterete che spesso a dare spazio a questo genere narrativo sono case editrici piccole (anche nel nome, come Pulce Edizioni), mentre Mondadori da sempre scommette sul Dr. Seuss. Un altro motivo per comprarlo ai vostri pargoli.
Acquista Oh, quante cose vedrai! su Amazon