Quando una storia d’amore finisce, c’è sempre un periodo in cui si devono raccogliere i pezzi: e se fosse il momento ideale per una lettura?
Cosa si consiglia a un amico o a un’amica che sta affrontando una brutta rottura? I consigli di rito comprendono una buona dose di divertimento a volte, del junk food e metodi per distrarsi. Come film, ma anche e soprattutto libri. Noi ne abbiamo scelti tre, che, per puro caso, hanno dato vita ad altrettante pellicole. Forse perché sono libri davvero stupendi e significativi.
Alta Fedeltà
È un romanzo di Nick Hornby, da cui è stato tratto un film di Stephen Frears che però modifica il nome del protagonista e sposta la vicenda britannica negli Stati Uniti. Rob, proprietario di un negozio di dischi, è stato appena lasciato da Laura. Abituato a mettere ordine alla propria vita in termini di top5, decide di ripercorrere le sue cinque rotture più dolorose, per cercare di capire perché alla fine viene sempre lasciato dalla donna di cui è innamorato. Per restare in tema di cinque, l’ho letto cinque volte e per me è sempre una grande emozione. Descrive il dolore della rottura, ma anche la speranza e spiega una cosa fondamentale: che in amore ci si deve impegnare costantemente, non si può dare nulla per scontato.
Acquista Alta fedeltà su Amazon
Cuore selvaggio
Anche qui un libro da cui è stato tratto un film dicevamo, ma non un semplice film: un capolavoro targato David Lynch. L’autore del romanzo è Barry Gifford, che ha lavorato con lo stesso Lynch alla sceneggiatura di Strade perdute. Lynch, con il benestare dell’autore, ha un po’ modificato il finale del libro nella pellicola, aggiungendo dei dettagli presenti in realtà nel sequel, Storie selvagge. Nella trama, Sailor e Lula vivono un amore alla pari ma contrastato. Mariella, madre di lei, non vede di buon occhio la loro relazione, perché teme che Sailor possa rivelare alla figlia un suo grande segreto. Il libro narra la fuga d’amore attraverso gli Stati Uniti della coppia, tra incontri bizzarri e situazioni altamente drammatiche.
Acquista Cuore selvaggio su Amazon
Acquista Storie selvagge su Amazon
Io che amo solo te
Nei giorni scorsi vi abbiamo parlato del nuovo romanzo di Luca Bianchini, Baci da Polignano. Il libro che ha dato il via alla trilogia è Io che amo solo te, una grande storia d’amore tra un uomo e una donna che si sono amati intensamente da giovani, ma che poi i casi della vita hanno diviso. Ninella e Don Mimì, i protagonisti, devono fronteggiare, a molti anni dalla loro relazione giovanile mai sopita, il matrimonio dei loro figli (perché la figlia di Ninella sposerà il figlio di Don Mimì). All’interno di questo divertente romanzo corale capita un po’ di tutto, ma soprattutto capita di commuoversi. Perché a volte ci sono amori che non finiscono mai.